This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Teoria insolita sul rodaggio
#21
Mh..non sono del tutto convinto..
Secondo me dipende dalla tipologia di motore.
Ci sono grossi motori diesel che non amano girare a regimi altissimi..e ci sono motori spinti a benzina ( tipo moto ) che sono progettati per frullare alto, quindi lo prevedono.
Come giustamente hai detto tu, un buon rodaggio punta ad accoppiare al meglio tutte le parti in movimento del motore, quindi nell'esempio del motore da moto, durante il rodaggio bisognerà raggiungere regimi medio-alti, visto che poi si useranno spesso..
In un grosso motore diesel aspirato magari non serve, visto che è un motore che "gira basso".
Probabile che la mia teoria sia sbagliata eh !
In generale penso che più che un rodaggio corretto/sbagliato, nella durata e nelle prestazioni di un motore contino più gli avviamenti ( come viene scaldato nei primi kilometri ) e la qualità dell'olio..
  Cita messaggio
#22
Mi trovi d'accordo.
Se è vero che l'obiettivo è quello di caricare le fasce attraverso la pressione nel cilindro, il massimo carico si ha alla massima pressione, che corrisponde se non vado errato al regime di coppia massima

Inviato dall'uccello padulo
_____________________________________________________

La mia MX5

Visita il mio negozio su Etsy!
  Cita messaggio
#23
@fra
No se l'ho interpretato bene il regime conta relativamente, la dice alto solo perchè parla principalmente di moto...Io lo identifico, invece, nel tenere alti i valori di pme, quindi stare intorno al regime di potenza massima e comunque tenere sempre alto il carico sul motore.

Comunque, giusto per raccontare un'aneddoto che forse conferma questa teoria: con mio zio siamo morti dalle risate nella puntata di Top Gear in cui Jeremy dice che le auto a noleggio sono le più veloci del mondo.
Lui gestisce un'agenzia della Europcar e sa che quelle macchine vanno a tavoletta nel 90% del tempo visto che non gliene frega a nessuno (mica sono macchine dei dipendenti o dei clienti!).
Fattostà che dopo aver comprato una Panda per la mia cuginetta neo-patentata si è accorto che le stesse Panda, della Europcar, vanno più forte e anche di parecchio! Ci saranno almeno 5 km/h di differenza sulla velocità massima.
La tesi di Jeremy è confermata, ma questa "teoria" sul rodaggio potrebbe addirittura spiegarla...Quelle macchine vengono scannate da chiunque ci salga sopra e considerando che i dipendenti non pagano neanche la benzina non è difficile capire che seppelliscono (o meglio, seppelliamo visto che ho militato in quell'ambiente per un po') l'acceleratore appena la macchina è in moto, per poi lasciarlo lì ad oltranza, a menochè non si presentino casi eccezionali che richiedono di alzare il piede...
Matteo
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~


http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0

https://www.facebook.com/DriveTherapy.net
  Cita messaggio
#24
...si', ma adesso non mettiamoci in testa che al motore fa bene avviarsi e partire a 7000 giri a tavoletta senza scaldarsi....
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana



anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------

  Cita messaggio
#25
Beh, direi che questo è ovvio... Mi sono espresso male, con una iperbole non vera. Anche perché considera che con queste auto si parte dalle agenzie, normalmente in città, e si fanno le tratte da una succursale all'altra per spostare i dipendenti o le macchine stesse in modo da coprire le prenotazioni e le necessità dei vari uffici sotto lo steso proprietario, quindi causa forza maggiore un riscaldamento tranquillo lo fanno, anche se non per interesse del guidatore.

Comunque era per dire che mi sembra molto verosimile questa teoria e che un qualche tipo di applicazione pratica l'ho potuta verificare, nei limiti del "ragionevolmente attinente".


Sent from Grazia and Graziella using grazie ar ca....
Matteo
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~


http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0

https://www.facebook.com/DriveTherapy.net
  Cita messaggio
#26
Mi ero già accorto che una macchina usata spesso in economy in città dopo una tirata autostradale va meglio. La norstra panda old 1100 migliorava del 20%.
Quanto alla teoria del rodaggio mi convince, a quanto ne so alla temperatura di esercizio si può con i motori di oggi usare il 70-80% del regime max fin dai primi km di vita. L'importante è non affondare il gas in modo rapido.
'92 NAClassicRed


  Cita messaggio
#27
Demios Ha scritto:Beh, direi che questo è ovvio... Mi sono espresso male, con una iperbole non vera. Anche perché considera che con queste auto si parte dalle agenzie, normalmente in città, e si fanno le tratte da una succursale all'altra per spostare i dipendenti o le macchine stesse in modo da coprire le prenotazioni e le necessità dei vari uffici sotto lo steso proprietario, quindi causa forza maggiore un riscaldamento tranquillo lo fanno, anche se non per interesse del guidatore.

Comunque era per dire che mi sembra molto verosimile questa teoria e che un qualche tipo di applicazione pratica l'ho potuta verificare, nei limiti del "ragionevolmente attinente".


Sent from Grazia and Graziella using grazie ar ca....

Questo anche secondo me, ma sulla longevità non saprei..
NB 1.8 SILVER 1999 135.000 km
-STYLEBAR V SHAPE + PLEXI MX5PARTS
-MASCHERINA PARAURTI NERA MX5PARTS
-FRECCE + SIDE REFLECTORS BIANCHI
-TOYO R888R 195/50/15 82V
-FANALI POST. NBFL CON DOPPIA RETRO
-CERCHI JAPANRACING JR11 BRONZE
-KIT TURBO MAZDASPEED +ASSETTO TOKIKO
250nm - 208cv - 0.55 bar
  Cita messaggio
#28
ale88so Ha scritto:Questo anche secondo me, ma sulla longevità non saprei..

Sull' affidabilita' posso confermare che e' così...se adotti una guida sprintosa eviti che si formino incrostazioni importanti, ripulisci le camere di scoppio e "sleghi" i motori e questo si ripercuote positivamente anche sulla durata.

Qualche esempio?

Scooterino nuovo a 14 anni: all'epoca dicevano "fai 500km a 40 all' ora e non tirare mai"....io ne ho fatti 250 a 50km/h di media, a caldo tiravo senza troppi riguardi fino alla velocita' massima, poi toglievo e lo facevo rallentare per inerzia fino a 50/60 all' ora....ci ho fatto 50.000km prima che un cuscinetto di banco decidesse di abbandonarmi.
Il pistone ed il cilindro ancora li conservo in camera a casa dei miei.
Era l' F10 stock piu' veloce della citta'!
Dopo il cedimento del cuscinetto di banco rifeci tutto il motorino (carrozzeria, meccanica, sospensioni), montando un 70cc con testa del 50cc (maggior compressione): rifeci il rodaggio allo stesso modo ed il motore ha fatto altri 20.000km con mio fratello prima che lui decidesse di accantonarlo per una Vespa PX 125

Lastessa cosa e' stata fatta con lo Zip della mia ragazza, con le varie moto (Rs 125 sp presa con motore da rodare, poi suzuki gsr 600 comprato nuovo) e con le auto.

Per l'auto vi diro' di piu': la Twingo e' ormai over 260.000km, sempre fatta scaldare per bene e poi mai risparmiata...fa ancora i 170 all' ora, consuma 500gr di olio in 15000km (perche' lo perde dalla guarnizione della testa) e negli ultimi 3 pieni ha fatto una media di 17km/l su extraurbano e citta'...e in extraurbano non le risparmio nulla!

Ovviamente e' importante portare i liquidi in temperatura prima di chiedere tutto (o anche il 50% di tutto), far raffreddare correttamente e fare i tagliandi nei tempi prescritti se non prima, ma il tirare in se per se non e' un male...se facesse male al motore i progettisti lo avrebbero progettato per dare meno, mentre tutti noi sappiamo che i livelli di potenza sono studiati in modo conservativo proprio per permettere di avere durata anche di fronte a utenti "cani".


Va detto pero' un'ultima cosa: e' vero, il rodaggio o l'utilizzo piu' "spavaldo" permettono maggiori prestazioni, pero' la differenza spesso avvertita tra un'auto ed un'altra dipende anche da un altro fattore... le centraline stesse hanno una sorta di autoadattamento per cui si adattano allo stile di guida del conducente (ovviamente non in 5km) cercando di dare il meglio rispetto allo stile di giuda adottato...e' ovvio quindi che un'auto portata dal vecchietto col cappello andra' meno di quella guidata dal 20enne coi pruriti giovaniliBig Grin
Spesso pero' basta dare una tiratina o guidare in modo brillante per un certo periodo per recuperare il gap (non sempre tutto, ma almeno in parte) tra l'una e l'altra.
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion  www.italianroads.it

La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
  Cita messaggio
#29
Do la mia esperienza... io sui miei unici 2 mezzi nuovi che ho avuto (entrambi furgoni) gli ho fatto un rodaggio senza mai superare i 2000 giri per 20.000 km....
Il mio ducato ha ora 403.000 km e il daily del mio schiavo sta sui 600.000 o poco meno.... Entrambi mai avuto nulla. Solo ordinaria manutenzione ogni 25.000 km. E sono entrambi degli orologi.
Magari parlando di veicoli industriali la cosa cambia... Ma i rodaggi vecchia scuola stanno dando i loro frutti.

P. S. Ovviamente ogni mattina prima di partire li si accende e li si lascia scaldare bene il tempo di una sigaretta.
  Cita messaggio
#30
danx Ha scritto:P. S. Ovviamente ogni mattina prima di partire li si accende e li si lascia scaldare bene il tempo di una sigaretta.

Posso darti un consiglio? La mattina, una volta acceso il motore, non stare 2/3min al minimo a farlo scaldare perche' e' "sbagliato"...in quel modo si scalda solo il liquido refrigerante, ma non l'olio ed al contempo non scaldi nemmeno l'olio del cambio.

Se invece metti in moto e parti con un filino di gas, piano piano, girando a poco piu' del minimo (1000-1200giri con un diesel, sui 2000 con un benzina) scaldi il liquido, l'olio, l' olio della trasmissione ecc.ecc.ecc. tutto in modo graduale ed uniforme, senza sbalzi o differenze abissali tra un fluido ed un altro....e puoi dormire 5min in piu'Big Grin
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion  www.italianroads.it

La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
  Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)