Come si fa?
è un'operazione fattibile o meglio se porto dal meccanico?
grazie :angel2:
Davide
Trilogy 1.6 (314/333)
"Alcuni dicono che la mia miata è scomoda, rigida e rumorosa.
E' vero, e ha tutta una serie di altre qualità"
E' un'operazione fattibile per chi ha un minimo di manualita', anzi chiederei a qualcuno se e' possibile inserire una bella guida aggiornata con foto e descrizione sul cambio delle pastiglie, lo farei volentieri io, ma non e' ancora ora della sostituzione...
MX-5 NB 1.6 '99 Silver
- Scarico doppio 90x120mm Ctss
- Cerchi MaK 16"x7
- CDA BMC
- Barra duomi
- Assetto Koni
- Cavi Magnecor, candele NGK
- Kit Xenon 5000°K
Suzuki GSX-R 750
angeloc4 Ha scritto:Qui c'è qualche cosa.
http://www.miata.net/garage/brakepad.html
Si l'avevo vista anch'io, ma qualcosa di piu' semplice e casalingo, possibilmente in lingua originale... : Chessygrin :
MX-5 NB 1.6 '99 Silver
- Scarico doppio 90x120mm Ctss
- Cerchi MaK 16"x7
- CDA BMC
- Barra duomi
- Assetto Koni
- Cavi Magnecor, candele NGK
- Kit Xenon 5000°K
Suzuki GSX-R 750
angeloc4 Ha scritto:Qui c'è qualche cosa.
http://www.miata.net/garage/brakepad.html
non parlo una parola di inglese, beh si un paio... ma non abbastanza da capire cosa devo fare : Chessygrin :
prevedo un carro attrezzi a giorni :oops:
Davide
Trilogy 1.6 (314/333)
"Alcuni dicono che la mia miata è scomoda, rigida e rumorosa.
E' vero, e ha tutta una serie di altre qualità"
io l'ho portata dal mecca imbranato belga
che si e' dimenticato questo:
viewtopic.php?f=41&t=2141 (ci sono un po' di rif con un sacco di foto)
Cmq, per fe$$o che sia stato evidentemente non e' proprio come cambiare le pastiglie alla punto/C3...
MX-5 SOLLEONE NB 1600
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD
Cambiare le pastiglie dei freni a disco dell'mx5 non è un'operazione complessa.
Specialmente le anteriori.
Si deve solo smontare e rimontare tutto nell'ordine, ricordandosi di recuberare le piastrine antifischio dalle vecchie pastiglie se quelle che andiamo a mettere non sono originali.
Credo che le originali siano le uniche che vengono fornite con tutte le mollettine e le piastrine.
Poi per il resto sono come tutte le altre pastiglie.
Si smonta la parte flottante della pinza, si spinge indietro il pistone per far posto al maggior spessore del nuovo materiale d'attrito, e si rimonta il tutto.
Per le posteriori posso parlare solo della NB.
OCCHIO A QUELLA CAVOLO DI REGOLAZIONE, è una vite esagonale mascherata da bullone mi sembra da 14. Va tolto il bullone che fa da tappo, poi svitata la vite sottostante con una chiave a brugola altrimenti il pistone non arretra.Poi una volta rimontate le nuove pastiglie va fatta la regolazione in senso inverso, fino a che quasi le pastiglie non accarezzano il disco. Adesso che lo so è facilissimo, se non lo scopri e non fai il meccanico di mestiere ci impazzisci per bene.
Io mi son preso dischi e pastiglie nuovi, qualche precauzione/accorgimento per la sostituzione visto che cambio pure i dischi?
Con cosa è meglio pulirli prima di installarli?
NA 1.8 '94 elan style
GAZ GOLD PRO 400/300, Sway FM, Powerflex, Rollbar handmade (prossimamente roll cage), Vuota, SedilE JKComposites, Anticipo 14°, Tubi freno treccia, Volante calice, Vari bozzi per la velocità e ruggine, RPF1...
Esistono solo due tipi di auto, rear wheel drive e wrong wheel drive.
Se non è indispensabile alla marcia, quasi sicuramente è peso inutile...
Meno stadi più autodromi. (cit.Costa)
Lorenzo
Io le ho appena acquistate su eBay, a giorni mi arriveranno.
se qualcun'altro volesse dare altri consigli, sono ben accetti! :chessygrin:
Per quello che riguarda i dischi, non devi pulirli, basta soltanto raschiare un po' con della
carta vetrata fine le impronte semirugginose dei dischi vecchi sul mozzo ruota.
Se non li hai già comprati forati, li puoi forare con punta da trapano diam. 4 m/m
suddividendo prima in egual distanza gli spazi che cadano tra il vuoto dei dischi ventilati.
A fine lavoro, fai un accenno di smussamento con punta più grande per facilitare la
pulizia della polvere di ferodo.
Ho sempre eseguito correttamente queste operazioni in TUTTE le auto che ho avuto
(anche per uso pista) e ti assicuro che riduce di molto la temperatura dei dischi...
I fori vanno fatti piccoli ed abbastanza fitti (in stile Porsche) se non previsti in origine.
Diciamo 2-3 file nella raggiatura, ed ognuno di essi che cada a distanza tra le alette
di giuntura tra i due dischi che formano "l'autoventilante".
Chiudo OT, scusate...
dmax23 Ha scritto:Io mi son preso dischi e pastiglie nuovi, qualche precauzione/accorgimento per la sostituzione visto che cambio pure i dischi?
Con cosa è meglio pulirli prima di installarli?
Sgrassali con la bomboletta apposita, se vuoi fare una finezza, carteggia il mozzo, incarta il disco e verniciali con una bomboletta di nero alto calore, non dovrebbero arrugginire.
Ricordati di ingrassare i perni lisci su cui si muove la pinza e applica un po di grasso sulla parte esterna della pastiglia. per togliere i dischi dovrai rimuovere la staffa che tiene la pinza, metti del frenafiletti blu e serrali a 80/90 NM.
NB 1.6: Pipercross Panel Filter, Magnecor Ignition Leads, NGK l.r. plugs, Lagostina exhaust, Tein superstreet, end-link on uniball, Tecnomagnesio TM sport, Hankook RS2, ergal wheel nuts, Goodrige brake line, Lotus elise seats, Personal steering wheel
|