Scusate l'ignoranza, ho provato con lafunzione cerca, ma trovo solo discussioni in cui si parla di coilover con cognizione di causa, ma a causa della mia incognizione vi chiedo:
-cosa sono i coilover?
-dove sono montati?
-a cosa servono?
-esistono già sulla mx-5 e si possono sostituire o sono un' aggiunta di qualcosa che normalmente non c'è?
-che vantaggi danno nell' uso quotidiano dell' auto?
-sono soggetti a usura e quindi vanno sostituiti periodicamente?
:please: Grazie a tutti coloro che risponderanno.
NA 1.6 90cv Montego Blue 1997 (non la versione speciale)
anticipo 14° - filtro aria a pannello - green stuff equipped - KONI Str.t
Yamaha TDM 850 1997
Golf IV 1.9 TDI 110cv 2000
Con il termine "coilover" si fa riferimento a quei particolari ammortizzatori sportivi con corpo filettatto dotato di ghiere e molle "strette".
I coilover possono prevedere anche la regolazione dell'estensione e della compressione agendo su un pomello posto solitamete in cima allo stelo.
Questo tipo di ammortizzatori sono particolarmente apprezzati sulla mx-5 in quanto l'assetto di serie prevede un retotreno molto alto rispetto all'avantreno e le molle ribassate che calzano sugli ammortizzatori tradizionali spesso prevedono un ribassamento di circa 30mm uguale sia per retrotreno che avantreno; in questo modo si ottiene un assetto molto basso all'avantreno ma ancora troppo altro al retrotreno con l'auto che vista da fuori è "impuntata".
Con i coilover invece grazie alle ghiere puoi spostare la base d'appoggio della molla ottenendo un'altezza del corpo vettura equilibrato tra ant e post.
Qui si vede bene la differenza tra un ammortizzatore tradizionale ed un coilover:
NB 1.6: Pipercross Panel Filter, Magnecor Ignition Leads, NGK l.r. plugs, Lagostina exhaust, Tein superstreet, end-link on uniball, Tecnomagnesio TM sport, Hankook RS2, ergal wheel nuts, Goodrige brake line, Lotus elise seats, Personal steering wheel
coilover = coil (molla) + over (sopra)
sono tutti quei kit aftermarket che prevedono ammortizzatore + molla, in genere sono da preferirsi in quanto gli elementi sono perfettamente accordati tra loro e testati per funzionare alla perfezione l'uno con l'altro
l'altra alternativa invece è quella di costruirsi l'assetto da se cioè prendere ammo X e molle Y o anche della stessa marca ma non venduti come coilover kit appunto
lo svantaggio della prima soluzione in genere è il prezzo e il fatto che questi kit sono a volte troppo spinti per le nostre cavallerie il che fa preferire la seconda soluzione, più economica ma non per questo meno adatta a ciò che richiedono le nostre saponette
Citazione:tengo un amico ke non ha capito ancora la potenza dei multijet..gli devo far capire ke le macchine a benzina non si portano piu'...
el_Ganassa Ha scritto:coilover = coil (molla) + over (sopra)
sono tutti quei kit aftermarket che prevedono ammortizzatore + molla, in genere sono da preferirsi in quanto gli elementi sono perfettamente accordati tra loro e testati per funzionare alla perfezione l'uno con l'altro
l'altra alternativa invece è quella di costruirsi l'assetto da se cioè prendere ammo X e molle Y o anche della stessa marca ma non venduti come coilover kit appunto
Quello che dici è corretto però a parte la traduzione esatta delle parole, nell'immaginario collettivo il coilover è l'ammortizzatore a ghiera con la molla dedicata; è anche vero che di ammortizzatori di tipo tradizionali con le proprie molle ne esistono veramente pochi.
el_Ganassa Ha scritto:lo svantaggio della prima soluzione in genere è il prezzo e il fatto che questi kit sono a volte troppo spinti per le nostre cavallerie il che fa preferire la seconda soluzione, più economica ma non per questo meno adatta a ciò che richiedono le nostre saponette
:roll:
Mi sembra un'affermazione alquanto opinabile... i D2 sono molto spinti, ma i Tein basic ad esempio non lo sono affatto... non è che il fatto di essere "coilover" automaticamente significa che sono estremi...
NB 1.6: Pipercross Panel Filter, Magnecor Ignition Leads, NGK l.r. plugs, Lagostina exhaust, Tein superstreet, end-link on uniball, Tecnomagnesio TM sport, Hankook RS2, ergal wheel nuts, Goodrige brake line, Lotus elise seats, Personal steering wheel
Bene, dunque il coilover è un "tipo" particolare di ammortizzatore e la sua particolarità è quella di avere una ghiera che consente di modificare l'altezza da terra dell' auto. Ma se per equilibrare l'altezza del corpo vettura abbasso le ghiere dove appoggiano le molle degli ammo post. non ottengo anche una minore reattività della molla stessa in quanto meno compressa oppure la variazione è impercettibile perchè il peso stesso della vettura la mantiene compressa a dovere?
NA 1.6 90cv Montego Blue 1997 (non la versione speciale)
anticipo 14° - filtro aria a pannello - green stuff equipped - KONI Str.t
Yamaha TDM 850 1997
Golf IV 1.9 TDI 110cv 2000
pauldesign Ha scritto:Quello che dici è corretto però a parte la traduzione esatta delle parole, nell'immaginario collettivo il coilover è l'ammortizzatore a ghiera con la molla dedicata; è anche vero che di ammortizzatori di tipo tradizionali con le proprie molle ne esistono veramente pochi.
il kit coilover della koni non ha la ghiera per esempio
pauldesign Ha scritto:Mi sembra un'affermazione alquanto opinabile... i D2 sono molto spinti, ma i Tein basic ad esempio non lo sono affatto... non è che il fatto di essere "coilover" automaticamente significa che sono estremi...
non a caso si chiama Basic..
ivano.dos Ha scritto:Bene, dunque il coilover è un "tipo" particolare di ammortizzatore e la sua particolarità è quella di avere una ghiera che consente di modificare l'altezza da terra dell' auto. Ma se per equilibrare l'altezza del corpo vettura abbasso le ghiere dove appoggiano le molle degli ammo post. non ottengo anche una minore reattività della molla stessa in quanto meno compressa oppure la variazione è impercettibile perchè il peso stesso della vettura la mantiene compressa a dovere?
modificare l'altezza da terra non significa necessariamente modificare il precarico
Citazione:tengo un amico ke non ha capito ancora la potenza dei multijet..gli devo far capire ke le macchine a benzina non si portano piu'...
el_Ganassa Ha scritto:pauldesign Ha scritto:modificare l'altezza da terra non significa necessariamente modificare il precarico
Purtroppo con la maggior parte dei coilover accade questo, so che i Tein monoflex hanno un sistema invece che non modifica il precarico.
NB 1.6: Pipercross Panel Filter, Magnecor Ignition Leads, NGK l.r. plugs, Lagostina exhaust, Tein superstreet, end-link on uniball, Tecnomagnesio TM sport, Hankook RS2, ergal wheel nuts, Goodrige brake line, Lotus elise seats, Personal steering wheel
pauldesign Ha scritto:el_Ganassa Ha scritto:pauldesign Ha scritto:modificare l'altezza da terra non significa necessariamente modificare il precarico
Purtroppo con la maggior parte dei coilover accade questo, so che i Tein monoflex hanno un sistema invece che non modifica il precarico.
cioè che modifica il precarico indipendentemente dall'altezza da terra impostata, mi pareva anche a me di aver letto una roba del genere
Citazione:tengo un amico ke non ha capito ancora la potenza dei multijet..gli devo far capire ke le macchine a benzina non si portano piu'...
lassa perdere i D2 che sono veramente solopista, io ce li ho e li sto cambiando per prendere i tein superstreet.
davanti i d2 hanno il precarico indipendente, ma anche se non ci fosse stato era uguale perchè giro con il precarico tutto aperto e mi sfonda la schiena lo stesso.
Il coilover koni mi è piaciuto un sacco!!!!!!!! ma necessita anche di antirollio maggiorate per girare forte in pista, il che è vero ti obbgliga ad una spesa maggiore ma ha un'assetto che va da dio in pista e non ti spacca la schiena in strada.
NB 1.8 blu del 99 EX scarico tonante, NEW (work in progress) scarico fischiante
Io sono il guerrafondaio più pacifista della terra!
Disperato perchè sono ormai 10 anni che non si producono più delle macchine ma solo computer con 4 ruote.
servono a farsi Roma-Ring (1.400 km) tutti d'un fiato, regolati su max morbido per fare un viaggio confortevole e, una volta arrivati, essere regolati con precisione (in durezza, per l'altezza ci vuole il gommista chè devi rifar gli angoli) per avere un auto adatta alla pista che si ha sotto, ed in modo indipendente e con regolazione continua.
Direi che ne sono strasoddisfatto, molto pratici.
|