Rieccomi.
Dopo un'abbondante serie di sfighe, problemi e casi della vita i lavori sono ricominciati.
Eravamo rimasti all'impianto frenante.
Un paio d'anni fa scopro che negli Stati Uniti, per l'impiego in pista, è consuetudine sostituire (o montare sulle auto dove non c'è mai stato, tipo olditmer o muscle cars) il sistema ABS originale utilizzando l'MK60 delle BMW M3 E46. Questo sistema lavora standalone, ha quattro canali (anziché tre come la NB), una linea CAN che parla con le centraline (quindi è predisposto per il traction control) e, per alcune versioni, una memoria riscrivibile per caricare il software della M3 CSL. Volendo ancora di più, esiste un software motorsport settato su ciclistica e parametri dell'auto (lo voglio, arriverà. Ma prima la ciclistica dovrà raggiungere il suo stadio evolutivo finale
).
Già con il software M3 standard la frenata migliora drasticamente, col software CSL diventa fenomenale.
Mi metto alla ricerca di un'unità riscrivibile (quelle rarissime CSL originali sono veri unicorni dai prezzi folli) completa di sensori di pressione e giroscopio, compro tutto il necessario da BMW Parts Deal per costruire il cablaggio e comincio l'adattamento per la MX-5.
Per prima cosa servono sensori BMW, che funzionano sulle ruote foniche MX-5 ma necessitano di adattamenti per poterli installare.
Anteriormente è necessario modificare i fuselli. La procedura è semplice: si avvita e blocca una vite M6 nella sede originale, la si taglia a filo, si fa un foro tra parte di essa e del fusello sulla misura del nuovo sensore e si filetta.
![[Immagine: IMG-20230130-090657437.jpg]](https://i.ibb.co/qmVTqsj/IMG-20230130-090657437.jpg)
![[Immagine: IMG-20230130-090722861.jpg]](https://i.ibb.co/b3ghB1L/IMG-20230130-090722861.jpg)
![[Immagine: IMG-20230211-115306596.jpg]](https://i.ibb.co/qy5dLjz/IMG-20230211-115306596.jpg)
![[Immagine: IMG-20230314-WA0011.jpg]](https://i.ibb.co/L56Rxqv/IMG-20230314-WA0011.jpg)
Al posteriore basta costruire una piattina di alluminio e fissare il sensore alla giusta distanza aiutandosi con spessori.
![[Immagine: IMG-20230830-130531563.jpg]](https://i.ibb.co/6DpsqN0/IMG-20230830-130531563.jpg)
Ho deciso di installare la centralina dell'ABS dalla parte opposta del vano motore, sia per essere il più possibile vicino alle pompe sia per l'impossibilità dettata dall'ingombro dei corpi farfallati. Ho eliminato il servofreno e utilizzato due pompe Tilton montate su castelletto con barra di ripartizione regolabile dall'abitacolo.
Ciò ha imposto (vabbè, me lo sono imposto...) il rifacimento di tutte le linee freno, utilizzando tubo aereonautico e raccordi dedicati. Ora le due linee posteriori passano sul lato sinistro del pianale. Sono previste adeguate schermature contro il calore sia per la centralina (coperta termica sui collettori e pannelli riflettenti sul supporto) che per i tubi freno (guaine in silicone e fibra di vetro).
![[Immagine: IMG-20230821-165802608.jpg]](https://i.ibb.co/zfqfJPC/IMG-20230821-165802608.jpg)
![[Immagine: IMG-20230823-102503842.jpg]](https://i.ibb.co/5shqC8g/IMG-20230823-102503842.jpg)
![[Immagine: IMG-20230823-102557717.jpg]](https://i.ibb.co/mcj7BPh/IMG-20230823-102557717.jpg)
![[Immagine: IMG-20230826-112401311.jpg]](https://i.ibb.co/P5Gxt8L/IMG-20230826-112401311.jpg)
Ora manca soltanto il cablaggio dell'ABS. Nulla di complicato, devo solo trovare la voglia il tempo. Dopodiché passerò alla scrittura del software e allo spurgo dell'impianto.
Dopo un'abbondante serie di sfighe, problemi e casi della vita i lavori sono ricominciati.
Eravamo rimasti all'impianto frenante.
Un paio d'anni fa scopro che negli Stati Uniti, per l'impiego in pista, è consuetudine sostituire (o montare sulle auto dove non c'è mai stato, tipo olditmer o muscle cars) il sistema ABS originale utilizzando l'MK60 delle BMW M3 E46. Questo sistema lavora standalone, ha quattro canali (anziché tre come la NB), una linea CAN che parla con le centraline (quindi è predisposto per il traction control) e, per alcune versioni, una memoria riscrivibile per caricare il software della M3 CSL. Volendo ancora di più, esiste un software motorsport settato su ciclistica e parametri dell'auto (lo voglio, arriverà. Ma prima la ciclistica dovrà raggiungere il suo stadio evolutivo finale

Già con il software M3 standard la frenata migliora drasticamente, col software CSL diventa fenomenale.
Mi metto alla ricerca di un'unità riscrivibile (quelle rarissime CSL originali sono veri unicorni dai prezzi folli) completa di sensori di pressione e giroscopio, compro tutto il necessario da BMW Parts Deal per costruire il cablaggio e comincio l'adattamento per la MX-5.
Per prima cosa servono sensori BMW, che funzionano sulle ruote foniche MX-5 ma necessitano di adattamenti per poterli installare.
Anteriormente è necessario modificare i fuselli. La procedura è semplice: si avvita e blocca una vite M6 nella sede originale, la si taglia a filo, si fa un foro tra parte di essa e del fusello sulla misura del nuovo sensore e si filetta.
![[Immagine: IMG-20230130-090657437.jpg]](https://i.ibb.co/qmVTqsj/IMG-20230130-090657437.jpg)
![[Immagine: IMG-20230130-090722861.jpg]](https://i.ibb.co/b3ghB1L/IMG-20230130-090722861.jpg)
![[Immagine: IMG-20230130-090649322.jpg]](https://i.ibb.co/t4SWwcw/IMG-20230130-090649322.jpg)
![[Immagine: IMG-20230211-115306596.jpg]](https://i.ibb.co/qy5dLjz/IMG-20230211-115306596.jpg)
![[Immagine: IMG-20230314-WA0011.jpg]](https://i.ibb.co/L56Rxqv/IMG-20230314-WA0011.jpg)
![[Immagine: IMG-20230830-130545247.jpg]](https://i.ibb.co/5s3Rs38/IMG-20230830-130545247.jpg)
![[Immagine: IMG-20230510-111056704.jpg]](https://i.ibb.co/80zpHtt/IMG-20230510-111056704.jpg)
Al posteriore basta costruire una piattina di alluminio e fissare il sensore alla giusta distanza aiutandosi con spessori.
![[Immagine: IMG-20230826-112209585.jpg]](https://i.ibb.co/mttG5yH/IMG-20230826-112209585.jpg)
![[Immagine: IMG-20230830-130531563.jpg]](https://i.ibb.co/6DpsqN0/IMG-20230830-130531563.jpg)
Ho deciso di installare la centralina dell'ABS dalla parte opposta del vano motore, sia per essere il più possibile vicino alle pompe sia per l'impossibilità dettata dall'ingombro dei corpi farfallati. Ho eliminato il servofreno e utilizzato due pompe Tilton montate su castelletto con barra di ripartizione regolabile dall'abitacolo.
![[Immagine: IMG-20230826-113232029.jpg]](https://i.ibb.co/wchq4d8/IMG-20230826-113232029.jpg)
Ciò ha imposto (vabbè, me lo sono imposto...) il rifacimento di tutte le linee freno, utilizzando tubo aereonautico e raccordi dedicati. Ora le due linee posteriori passano sul lato sinistro del pianale. Sono previste adeguate schermature contro il calore sia per la centralina (coperta termica sui collettori e pannelli riflettenti sul supporto) che per i tubi freno (guaine in silicone e fibra di vetro).
![[Immagine: IMG-20230821-165802608.jpg]](https://i.ibb.co/zfqfJPC/IMG-20230821-165802608.jpg)
![[Immagine: IMG-20230823-102503842.jpg]](https://i.ibb.co/5shqC8g/IMG-20230823-102503842.jpg)
![[Immagine: IMG-20230823-102557717.jpg]](https://i.ibb.co/mcj7BPh/IMG-20230823-102557717.jpg)
![[Immagine: IMG-20230823-102525136.jpg]](https://i.ibb.co/FnVNzR4/IMG-20230823-102525136.jpg)
![[Immagine: IMG-20230826-112401311.jpg]](https://i.ibb.co/P5Gxt8L/IMG-20230826-112401311.jpg)
![[Immagine: IMG-20230823-102542735.jpg]](https://i.ibb.co/NpzcM2W/IMG-20230823-102542735.jpg)
Ora manca soltanto il cablaggio dell'ABS. Nulla di complicato, devo solo trovare la voglia il tempo. Dopodiché passerò alla scrittura del software e allo spurgo dell'impianto.
La ND non esiste.