Io telaio è tornato in officina per degli aggiustamenti e per riverniciare le parti mancanti, Durante questi mesi ci sono stati parecchi arrivi e finalmente ho ultimato il lavoro di ripristinare il modulo riscaldamento, farlo a casa tra i ritagli di tempo è stata un impresa.
Eccovi il modulo riscaldamento nelle sue condizioni iniziali, mia Moglie mi ha letteralmente odiato per averlo portato in casa...
Iniziando ad aprire scopro la possibile causa del perché gli interni erano tutti arrugginiti, probabilmente l acqua nell impianto ha ghiacciato e ha fatto crepare il radiatore riscaldamento... Una volta che la temperatura è salita l acqua è fuoriuscita dal manicotto oramai compromesso allagando l abitacolo.
Il modulo aperto:
Inutile dire che il lavoro andava fatto.
Tutti i pezzi in lavastoviglie
La lavastoviglie ha pulito bene il guscio ma per le alette ho dovuto lavorare duro per rimuovere tutto il residuo della colla precedente... Farlo a mano è stata un impresa.
Questo lavoro ha richiesto più tempo del previsto per un errore di valutazione...
Per rifare le alette ho comprato sia della schiuma da 5mm di spessore e della schiuma da 3mm
Erroneamente ho pensato che lo spessore da 5mm fosse adatto ma facendo le prove durante il rimontaggio scopro che i leveraggi non riuscivano ad andare a fondo corso e incastrarsi.. quindi ho dovuto segnare le alette che avevano bisogno di uno spessore inferiore e rifarle con il foglio da 3mm
Non avendo spazio per la zincatura a casa ho optato per del semplice ferox e spray antiruggine per cancelli da usare sulle clip di metallo
Rifare il modulo è un lavoro semplice alla fine, ma la preparazione delle alette prende molto tempo, soprattutto se vuoi togliere a fondo tutta la colla vecchia e ostinata.
Ed eccoci foto del modulo completato ( manca una striscia di isolante l ho aggiunta dopo)
E per ultimo controllo qualità di mio figlio di 3 anni che mette a dura prova il mio lavoro
Adesso tocca alla ventola riscaldamento
Ciao!
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk