This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
scatola risonanza di helmotz e cda
#1
ragazzi ma puo essere utile con il cda o è controproducente


  Cita messaggio
#2
Cosa sarebbe??
A che servirebbe??

Ho trovato questo testo a tal proposito:

Quando dell'aria in eccesso viene forzata attraverso una cavità, la pressione all'interno della stessa aumenta. Una volta che la forza esterna che ha causato la forzatura dell'aria cessa, l'aria a maggior pressione presente all'interno della cavità tenderà a fuoriuscire dallo stesso punto da cui era entrata. Comunque, questo flusso di aria in uscita tenderà a sovracompensare, e la cavità rimarrà ad una pressione leggermente inferiore a quella esterna, provocando un risucchio d'aria. Questo processo si ripete con intensità decrescente della sovracompensazione, fino a smorzarsi.
La risonanza è proporzionale a:
La radice quadrata dell'inverso del volume della cavità
La radice quadrata dell'inverso della lunghezza dello sbocco della cavità
La radice quadrata dell'area dell'apertura della cavità
Si può quindi derivare facilmente la seguente formula per la frequenza di risonanza:
Dove v é la velocità del suono nell'aria o nel mezzo di propagazione, ƒh é la frequenza di risonanza, A é l'area, L é la lunghezza, V é il volume della cavità.

La risonanza di Helmholtz è il fenomeno di risonanza dell'aria in una cavità. Molte persone conoscono tale fenomeno, anche se ne ignorano il nome: quando si soffia delicatamente attraverso il collo di una bottiglia vuota, il suono prodotto è dovuto alla risonanza di Helmholtz.
MARVEL


MX5 NB by Finelli Racing & Flyin'Miata parts
Maruha IRTB kit in work
  Cita messaggio
#3
dovrebbe essere quel cassetto di plastica sotto il collettore di aspirazione.....credo
ho letto non ricordo dove che oltre a diminuire il rumore aiuta la coppia ai bassi...non so se sia vero :roll:
certo in tal caso con il cda non so se possa tornare utile(per la coppia ai bassi non certo per limitare il rumore :chessygrinSmile o sia controproducente
qualcuno puo dare chiarimenti in proposito :angel2:


  Cita messaggio
#4
mxfive Ha scritto:dovrebbe essere quel cassetto di plastica sotto il collettore di aspirazione.....credo
ho letto non ricordo dove che oltre a diminuire il rumore aiuta la coppia ai bassi...non so se sia vero :roll:
certo in tal caso con il cda non so se possa tornare utile(per la coppia ai bassi non certo per limitare il rumore :chessygrinSmile o sia controproducente
qualcuno puo dare chiarimenti in proposito :angel2:



Se è il risuonatore o risonatore, oltre come hai detto tu per silenziare, serve anche come polmone di aria
utile negli apri chiudi..
io penso serva con la configurazione stock..con cda o coni o altre cose penso la sua utilità venga
meno
I bravi piloti hanno i moscerini sui vetri delle portiere (W.Rohrl)
  Cita messaggio
#5
si quello Thumbup
bisognerebbe capire se possa tornare utile con il cda nell'apri-chiudi


  Cita messaggio
#6
Credo che su un auto turbo posso esser indispensabile ma su un'aspirata meglio un pannello più traspirante a meno che non si faccian lavori molto pesanti che ne richiederebbero l'utilizzo...parere personale dettato dalle mie esperienze dirette.... Thumbup
  Cita messaggio
#7
Guarda, l'utilità del CDA è avvertibile solo ad alti regimi. Magari sarà questione di mappatura della centralina, ma dopo averlo montato ho sentito un netto miglioramento dai 4000 g/min ai 6500 g/min. Per montarlo ho tolto il risuonatore e devo dire che ai bassi va nettamente meglio.
La mia conclusione è questa: il risuonatore serve solo se lasci il filtro originale, altrimenti abinandolo ad un CDA o ad un qualunque filtro sportivo simile, è controproducente.
MX5 Highlander ...Io e te 3 metri di traverso... Ma anche sul dritto non ce la caviamo male! :-D
  Cita messaggio
#8
In realtà ci sono una serie di parametri che influenzano il risuonatore, primo tra tutti la lunghezza dei condotti.
Variandola (cosa che si fa installando un CDA) si ha un effetto diverso.

Detto questo è anche vero che è accordata secondo le esigenze di riempimento del motore in un certo range di funzionamento, quindi male non fa, anche in caso di montaggio del CDA.

Se invece si varia sensibilmente la lunghezza del condotto è meglio toglierla per evitare di creare un'onda di contropressione quando invece servirebbe un'onda di pressione, e dunque peggiorare il riempimento
Alberto
  Cita messaggio
#9
Riesumo questo post, perché oggi ho montato il cda lasciando tutto il resto dell'aspirazione stock
metto fotazza del lavoro quasi ultimato; rimanevano solo da stringere le fascette.
[Immagine: img0533u.th.jpg]
Dunque, senza il kit miata project mi son dovuto fare la staffa per il debimetro, ma avendo a disposizione un officina ho fatto veramente in un attimo.
I tubi sono siliconici
Detto ciò, non so come suona il cda in realtà, ma lasciando tutti i condotti così, diventa caciarone solo a gas completamente spalancato, fino a 3/4 è quasi identico al rumore originale.
L'auto a me sembra STRANAMENTE più lineare, dai 4500giri è molto più reattiva.
Prima con il solo pannello avevo uno scalino di erogazione brusco sui 4000-4500 in pratica era come se l'auto si sedesse per quei 500giri per poi ripartire piu' incavolata di prima, ora non sento più questo effetto, spinge e basta.
Con questo non dico che la macchina và di più, però la sento più...come dire...godibile Mrgreen
  Cita messaggio
#10
dopo varie prove e riprove....secondo me è meglio toglierla la scatola di helmotz con il cda o con un filtro a cono (provati entrambi)
se ai bassi da un pelino piu di reattività sull'acceleratore(quasi ininfluente)ai medioalti strozza parecchio

comunque con il cda in configurazione marvel per intenderci che vada un po in piu agli alti è verissimo......ma ho notato che l'auto diventa un po fiacca ai bassi con o senza scatola di helmotz e l'erogazione perde di linearità....bello solo dai 4500 giri in poi sotto non mi piaceva per nulla...mi creava stress nella guida di tutti i giorni..
ho notato un consumo maggiore di benzina...ovvio perche per arrivare a questi 4500giri presto affondi come un maledetto Tongue
inoltre il fischio di aspirazione e il rumore accoppiato allo scarico mx5parts...inizia a essere troppoo vistoso per una mx5 :haha: sembrava una mustang a gas spalancato

provata anche la versione tipo miata project...meglio l'erogazione ma anche questa ai bassi non mi convinceva del tutto

dopo il pannello kn e il cda ho trovato la mia versione definitiva e secondo me nettamente migliore delle precedenti:

tubo aspirazione originale modificato(reso dritto nella zona finale) e senza scatola di helmotz (prossimamente swap con tubo siliconico e tubo dal buco aspirazione alla fessura del carterino sotto motore per far entrare aria fresca dall'anteriore Cool
filtro a cono in poliestere nella zona aspirazione dietro il faro sx,box in alluminio e acciaio coibentato....va moltooo meglio...erogazione lineare e corposa dal basso in alto...rumore molto meno invadente del cda e piu cupo(strano ma vero)
inoltre aprendo il vano motore dopo averci scorrazzato(a motore bollente) all'interno del box filtro è finalmente fresco...ecco il perche dei miglioramenti...probabilmente l'aria entra anche dal buco aspirazione per effetto del rotolamento della ruota anteriore credo... :angel2:
spesa 20 euro per pannelli di alluminio e acciaio,"la chicca"il telo respingicalore copritermosifoni :chessygrin:,guarnizione profilo
(il filtro conico gia lo avevo)
....l'aria è gratis ancora Tongue
a breve foto della versione artigianale provvisoria Mrgreen
poi boh ognuno ha la sua sensibilità e il suo effetto placebo l'importante è rimanerne contenti e io ora lo sono Thumbup


  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NC/RC] Scatola guida da cambiare - EX Pompa idroguida revisionata lucafra 4 1,391 02-05-2023, 10:51
Ultimo messaggio: lucafra
  risonanza terminale artigianale e vibrazione nel baule djzimoz 27 8,922 08-03-2014, 09:31
Ultimo messaggio: djzimoz
  Onde di pressione o risonanza alex zanardi 82 9,684 02-11-2012, 11:28
Ultimo messaggio: .SharK
  Scatola centralina MarcObollo 2 1,003 23-09-2009, 19:39
Ultimo messaggio: MarcObollo
  ubicazione scatola diagnosi nofear 6 2,457 02-08-2009, 18:57
Ultimo messaggio: nofear
  Modifica scatola filtro originale.... Nuken 3 2,197 17-01-2009, 15:07
Ultimo messaggio: il Mamo



Utenti che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)