Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
Evidentemente non e' lineare.
fisicamente (non solo in teoria!) NON E' POSSIBILE.
In altre parole, hai dimostrato col tuo esperimento che se tu metti su 4 kg di botto scende di, che ne so, 4 cm. Se metti su 2kg (precarico) e poi altri 2 kg (totale 4 kg)scende di 3 cm e basta. :haha: :haha:
In pratica hai dimostrato:
- che Newton e' un cazzone
- che la forza di gravità non è costante
- che le molle hanno una caratteristica variabile nel tempo in base alle sollecitazioni
:haha:
Occhio che con gli esperimenti è facile prendere cantonate!
Alberto
credo ci sia un problema di comprensione.....a me sembra cosi' evidente.......non so che dirti se non che gli ammortizzatori che montiamo funzionano cosi'. Il precarico e' una limitazione della corsa in estenzione che da un punto statico alla molla corrispodente ad una escursion che se non limitata avrebbe ad un tot di kg. Questo tot di kg e' il valore di precarico. La molla se e' precaricata di due kg e ce ne metti uno sopra non si muove per niente se sostieni di si ti informo che dal 1900 ad oggi ci siamo sbagliati e non di poco. Potresti con parole tue senza cacciare fxk/s etc etc ma a parole comprensibili dai forumisti come vedi la faccenda precarico? Parliamo di ammortizzatori nel particolare. Nel tuo esmpio di sopra .....non e' quello che ho scritto. Se metti 4 kg scende di 4 cm. se precarico di 2 kg la molla e' gia' compressa di 2 cm quindi il punto di equilibrio e gia' a -2cm rispetto a prima.....se carico i primi due kg la molla non si muove per niente, e' gia' costretta nella posizione che avrebbe con 2 soli kg sopra...se aggiungo altri due kg allora scende di altri due cm..........quindi con 4 kg sopra la molla si comprime sempre allo stesso modo, ma il punto e' che fino alla soglia di precarico e' ferma immobile....perde se cosi' si puo' dire sensibilita'.....cmq per stasera mi arrendo, a Newton ci credo o diciamo che lo stimo molto!
ps: mi sono anche riletto il mio esempio..leggi bene...ho detto che calava di totali due cm in entrambi i casi...solo che si part con il rpecarico da una posizione di equilibrio piu' bassa...la molla e' precompressa.......buonanotte, se mi viene in mente altro posto. Cmq a parte le critiche alla mia "fisica" non capisco ancora il tuo concetto di precarico....non e' che tu dici che se metto 4 kg su una molla precaricata o no scende sempre di 4 kg.....nel senso.....sempre 1 kg al cm......metto su 4 kg e la molla si comprime di 4 cm.....precarico di 2 kg e quindi ho pisizione statica a -2cm...poi metto su 4 kg...dove va la molla secondo te a -6?
ggcapp Ha scritto:credo ci sia un problema di comprensione.....a me sembra cosi' evidente.......non so che dirti se non che gli ammortizzatori che montiamo funzionano cosi'. Il precarico e' una limitazione della corsa in estenzione che da un punto statico alla molla corrispodente ad una escursion che se non limitata avrebbe ad un tot di kg. Questo tot di kg e' il valore di precarico. La molla se e' precaricata di due kg e ce ne metti uno sopra non si muove per niente se sostieni di si ti informo che dal 1900 ad oggi ci siamo sbagliati e non di poco. Potresti con parole tue senza cacciare fxk/s etc etc ma a parole comprensibili dai forumisti come vedi la faccenda precarico? Parliamo di ammortizzatori nel particolare. Nel tuo esmpio di sopra .....non e' quello che ho scritto. Se metti 4 kg scende di 4 cm. se precarico di 2 kg la molla e' gia' compressa di 2 cm quindi il punto di equilibrio e gia' a -2cm rispetto a prima.....se carico i primi due kg la molla non si muove per niente, e' gia' costretta nella posizione che avrebbe con 2 soli kg sopra...se aggiungo altri due kg allora scende di altri due cm..........quindi con 4 kg sopra la molla si comprime sempre allo stesso modo, ma il punto e' che fino alla soglia di precarico e' ferma immobile....perde se cosi' si puo' dire sensibilita'.....cmq per stasera mi arrendo, a Newton ci credo o diciamo che lo stimo molto!
Quoto
P.S.
Anch'io stimo Newton.
Vorrei anche aggiungere che non è che se si vuole precaricare le molle si deve per forza abbassare la macchina: basta mettere delle molle piu lunghe e precaricare.
«Nuvolari è il più grande corridore del passato, del presente e del futuro.»
Ferdinand Porsche
«Voglio sapere chi è quel cacasotto che ha paura di correre tra gli alberi!»
Jack Brabham (Ad una riunione per la sicurezza in pista)
«Oggi conoscerai Enzo Ferrari.Un vero duro.Un autentico figlio di *****.E' il nostro nemico principale.Quando morirà per noi le cose saranno molto più semplici»
Colin Chapman
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
Citazione:non so che dirti se non che gli ammortizzatori che montiamo funzionano cosi'.
Per l'ultima volta, tutti i sistemi fisici (nello specifico massa-molla-smorzatore) funzionano nella stessa maniera.
Il precarico non e' una limitazione della corsa ma un carico applicato al sistema, e come tale applica una deformazione.
Se vuoi rimanere del tuo parere rimanici, ma ti assicuro che quello che hai scritto E' SBAGLIATO, e parlo, come ti ho gia' detto, da persona che per lavoro fa quello.
2+2 fa sempre 4, non importa se fai 2+2 o direttamente 4, ma il risultato e' lo stesso (in meccanica, dove l'energia (in assenza di attrito) si conserva)
Alberto
per favore rispondi alla mia domanda diretta applicando le tue nozioni cosi' capisco dove non ci troviamo. Mi confermi che nell'esempio che ti ho fatto in base alle tue nozioni scendersti a -6cm?
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
se la molla e' lineare ed hai abbastanza corsa, sì.
Se anche solo una spira va a pacco, no, perche' cambia la rigidezza.
questo caso che ho postato ha un precarico, e penso che chiarisca tutto
F_min ed f_min sono forza e spostamento del precarico (non si usano mai libere, come puoi immaginare).
Sposta F_min ed f_min dove vuoi lungo la curva e vari il precarico, ma stai sempre sulla curva rossa!
Alberto
se la risposta e' 6 sei fuori strada.....per lo schema se lo hai fatto te ti faccio i miei megacomplimentoni, sei un drago! Certo che segue la linea rossa la resistenza della molla non cambia ma cambia il punto di partenza o di equilibrio o non so come si chiama. Mi dici dove e' finita la parte di forza o resistenza della molla che dalla massima estensione la tiene costretta nei limiti del precarico? Se leggi una curva di telemetria dell'escursione di un ammortizzatore con forte precarico si vede bene che e' molto piu' piatta e segna solo escursioni su maggiori sollecitazioni......tu stai applciando un modello teorico con qualche pecca di trasposizione nella realta'.........cmq se davvero la risposta alla domanda precedente e' 6 allora Newton lo hai mandato a casa te questa volta.....sotto una spinta uguale una molla lineare si comprimera' sempre alla stessa maniera...ripeto il precarico non deve trarre in inganno, non e' un reale peso sopra la vettura e' una limitazione in estenzione...le molle cercando sempre di tornare in posizione base percui applicano forza nei due sensi........quando si monta una molla su un ammortizzatore c'e' sempre un po' di precarico e serve un comprimimolle a parte nei raceland che abbassando le ghiere a fondo corso scaricano talmente tanto la molla da permettere il montaggio a mano in pratica.....se smonti un ammortizzatore senza uno smontamolle rischi di spaccarti la faccia con la molla che appena svitato il top mount si estende ...e pensa come si estende una molla da 350lbs ......questo per farti capire che il precarico e' una limitazione della molla entro due punti.
posso suggerire un esperimento poco consono ma che rende l'idea.....prendi una lamina metallica o una lunga coltella da cucina di quelle da prosciutto....tieni una estremita' fissata al bordo del tavolo e fai oscillare l'altra estrmita'......adesso applica un peso alla estremita' libera e vedi che questo causera' una flessione del metallo che pur opponendosi determinera' una discesa.......adesso prendi uno spago e senza togliere il peso usa lo spago per tenere ferma la lama o il lamierino in modo che pur togliendo il peso applicato prima rimanga nella stessa posizione simulando un precarico. Togli il peso e la lama non si muove, ovviamente se reggi lo spago con la mano sentirai la forza della lamiera che serca di estendersi per tornare in forma di risposo. Adesso se rimetti su il solito peso cosa succede??? Niente....non e' che il lamierino si flette di piu' semplicemente rimane dove sta...ovvero fino al precarico non si muove....superato il peso di precarico si......scusa ma ho cercato un esperimento da fare in cucina .......non sparare ora contradditori su molle lineari e non...era solo per far capire che il rpecarico e' assolutamente una costrizione della molla che non perde per questo al sua forza, semplicemente viene imbrigliata.
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
Non andare sulla meccanica strutturale, le travi inflesse sono ben altra cosa (anche se funzionano in maniera simile), ma per spiegare la cosa bisognerebbe introdurre distribuzioni di momenti e tanta altra roba
E comunque se TOGLI e RIMETTI lo stesso peso per forza non si sposta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma ragiona un attimo, si parla di carico AGGIUNTIVO rispetto a quello che gia' c'e'. E vale per le travi e per le molle.
Riferendomi a quella gif che ho postato prima, applicando precarico --> comprimi la molla e ti sposti sulla curva rossa, finche' non arrivi ad un punto. Che la molla la comprimi buttandoci sopra un peso o schiacciandola tra piattello e top mount non cambia nulla. Da quel punto li' lavori.
La parte di forza "in piu" e' esattamente quella che viene assorbita come forza di vincolo da piattello e stelo (o dai 2 kg buttati su per precaricarla)
p.s. il modello e' reale al 100%, senza approssimazioni.
Comunque ripeto che c'e' poco da convincermi, dato che chi mi paga lo fa per farmi fare analisi dinamiche.... (e qua si parla di statica, non di dinamica!!!!)
______________________________________________
esempio perfetto (non chiedermi come mi sia venuto in mente ma c'e')
BILANCIA per persone. (che e' una molla (quelle vecchie a lancetta)).
ti pesi da solo e pesi, che so, 70 kg.
Ci butti sopra un disco da palestra da 10 kg, e misura 10 kg.
butti sopra il disco da 10 kg (precarico, e comprimi la molla interna), e poi ci sali tu. Ovviamente segna 80 kg, che e' la somma dei 2.
Se sali tu e poi prendi il disco in mano, misura sempre 80 kg! Non e' che perche' tu pesi 70, (e la precarichi e quindi la schiacci anche decisamente di piu' rispetto ai 10 kg) quando prendi il disco misura solo 75!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
dai *****, e' vita quotidiana, non e' difficile!
Alberto
no, non si parla di peso aggiuntivo....ma come lo crei il peso aggiuntivo??? Crei materia? Il precarico ti ripeto e' una limitazione della corsa della molla, ragiona con un coilover in mano...alzi la ghiera bassa per precaricare e comprimi la molla contro il top mount.....seguendo te se precarico le molle e' come se le sottoponessi a sforzo maggiore percui piu' precarico piu' avrei bisogno di molle dure. Hai il conetto errato di precarico di un coilover, tutto qui. Scommetti che se limito la molla della bilancia una parte del peso non la misuar piu'?? Funziona cosi'.....imito la presenza del peso ma non ho reasle peso sopra la molla...vistoc he la gravita' non cambia come cavolo fai a creare peso dal nulla? Si tratta di una compressione che fa assumere alla molla la posizione "come se" ci fosse sopra un dato peso..che pero' non esiste....percui visto che la molla e' lineare non puoi sommare un peso reale ad uno inesistente.....cavolo.....la molla non si muovera' fino a che non passi la soglia di precarico, ti giuro che da quando esistono gli ammortizzatori come li conosciamo e' cosi'. Prendi un coilover regolabile in mano e dovresti capirlo anche solo osservandolo. Quando precarichi gli ammo di una macchina mica ne aumenti il peso totale, semplicemente vai ad accorciare la molla, la cosa bella e' che la durezza della molla rimane identica a prima, sale solo la soglia di intervento.....
boh per ora mi arrendo, cmq e' un piacere discutere con te.....in goni caso se passi dalle mie parti hai almeno una bevuta pagata!
|