This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
metti olio, controlla olio, rimettilo ancora
#21
Mah non sono molto d'accordo sinceramente, un sintetico moderno deve ottemperare a specifiche più stringenti di uno di 20 anni fa, non meno...regge meglio l'ossidazione, tende sicuramente meno a smorchiare e si affatica più lentamente, questo risulta da dei test oggettivi (volendo posso descriverveli). Che venga consumato maggiormente può essere oppure non essere, dipende da altri fattori e non saprei dirlo con precisione, ma che danneggi maggiormente il catalizzatore lo escluderei nel modo più assoluto (semmai lo danneggerà di meno visto che negli ultimi anni si tende comunque a ridurre il tenore di fosforo e zolfo)...quindi mi sembra che a problemi nell'usarlo non ce ne possano essere, che poi per il 99% dell'utilizzo stradale possa andare bene anche un olio minerale qualsiasi formulato nel 1980 è probabilmente anche vero...
NBFL 1.6 110 cancello edition
  Cita messaggio
#22
Quello che io ho percepito è che in genere si mette un Full synt, perchè si ha la macchina ***** che merita il meglio.

Quando invece abbiamo una macchina motoristicamente normalissima, e' solo spreco di soldi.

Se poi si inizia a fare: tutti gli olii redline, cavi candele e candeli speciali, filtri ecc si spendono un sacco di soldi e si ha solo placebo in cambio, non è una genialata.
NA 1.6 Montego Blue

  Cita messaggio
#23
ale.sg Ha scritto:Il punto è che in genere si mette un Full synt, perchè si ha la macchina ***** che merita il meglio.

Quando invece abbiamo una macchina motoristicamente normalissima, e' solo spreco di soldi.

Se poi si inizia a fare: tutti gli olii redline, cavi candele e candeli speciali, filtri ecc si spendono un sacco di soldi e si ha solo placebo in cambio, non è una genialata.

sì beh che non valga la pena buttarci i milioni ci mancherebbe, io il mobil 1 5w50 lo pagavo 13 al litro e lì imho ci stava, giravo anche in pista ogni tanto e quindi ci investivo quel tanto, conosco gente che paga roba oltretutto discutibile tipo il selenia abarth 25€ al litro e io per primo gli dico regolarmente che sono sciroccati...
NBFL 1.6 110 cancello edition
  Cita messaggio
#24
beh io in pista ci andavo anche con il semi sint... la mia auto ha qualche km sulle spalle e non ha mai bevuto. poi ognuno faccia come vuole.

un sintetico mi sento solo di sconsigliarlo. poi ovviamente, fate come volete.
  Cita messaggio
#25
Io ci metto il magnatec 5w40 full synt da 35euro 4 litri o il total 100% synt da meno di 30euro il litro, olio non ne mangia.
Se non canni la gradazione mica ne mangia, neppure la mia con 140mila chilometri sulle spalle mangia olio.
Sulla panda del mi nonno con il motore aste e bilanceri del 127 ci metto un semisintetico 10w40, perché una volta per emergenza c'ho zuppato un fullsynt 5w30 e me l'ha bevuto meglio dell'acqua :chessygrin:
Però è sicuro che un 100% synt lascia meno residui e morchie nel motore quindi se la gradazione è giusta e mangiare non ne mangia, perché ci devo mettere un semisintetico che lo pago magari 5 euro meno 4 litri?
  Cita messaggio
#26
Alastor Ha scritto:paga roba oltretutto discutibile tipo il selenia abarth 25€ al litro
Con tutto il rispetto, penso che tu non abbia idea di che tipo di olio sia, che proprietà abbia e quali additivi contenga. Tralasciando il fatto che non è un olio pensato per un utilizzo normale dell'auto ma per auto da trackday, oli con queste specifiche costano queste cifre, è inutile dire che sono tutti uguali, è lo stesso discorso dei raceland e degli ohlins, sono tutti e due ammortizzatori e tutti e due ti portano in giro, uno però fa cagare (senza offesa per i proprietari) e l'altro invece è esagerato per un utilizzo normale.

Rava
Miata NbFl 1800vvt Sport anno 2001
Estetica
: Rota Boost 16x7 gunmetal - Freccie e sidemark trasparenti - Xeno 6000k - Sedili monoscocca Momo
Assetto e telaio: Coilover Tein Superstreet - Sway bar H&R - Bushing PowerFlex - Rollbar GPV
Motore: Collettori 4-2-1 bendati - kat Brain 200celle - Terminale in Inox - Radiatore 60mm alluminio - Magnecor 8.5mm
Freni: Dischi forati e baffati - Tubi in trecciai Hel

Gagio Ha scritto:Piu' il tuo pistone preme, piu' ne giova la coppia, credimi!!


  Cita messaggio
#27
Rava86 Ha scritto:Con tutto il rispetto, penso che tu non abbia idea di che tipo di olio sia, che proprietà abbia e quali additivi contenga. Tralasciando il fatto che non è un olio pensato per un utilizzo normale dell'auto ma per auto da trackday, oli con queste specifiche costano queste cifre, è inutile dire che sono tutti uguali, è lo stesso discorso dei raceland e degli ohlins, sono tutti e due ammortizzatori e tutti e due ti portano in giro, uno però fa cagare (senza offesa per i proprietari) e l'altro invece è esagerato per un utilizzo normale.

Rava

ma quali specifiche? Non so a memoria punti di infiabbabilità, scorrimento, valori di viscosità eccetera, ma quando li avevo guardati non è che facessero impallidire la concorrenza. 300v, mobil1 o altri si trovano a meno prezzo (a volte molto meno), sono anche adatti ad un uso stradale (l'abarth pure ma ho letto che smorchia, poi non so se sia vero...) e sono anche molto più utilizzati ad alto livello. Un olio davvero da TD potrebbe essere il bardahl xtr...comunque relativamente al discorso dell'essere sciroccati, mi riferivo a un mio conoscente che lo mette nella 500 ss con la quale non fa pista e non ha mai superato i 3000 giri, ma spende 100€ di olio a botta perchè è abarth...per dire che se è questo l'uso che si vuole fare del sintetico, allora sono d'accordo con chi ne parlava prima...

ah tra l'altro ora che ricordo erano 28 euro al litro e non 25!
NBFL 1.6 110 cancello edition
  Cita messaggio
#28
Doppiaeffe Ha scritto:beh io in pista ci andavo anche con il semi sint... la mia auto ha qualche km sulle spalle e non ha mai bevuto. poi ognuno faccia come vuole.

un sintetico mi sento solo di sconsigliarlo. poi ovviamente, fate come volete.

ma sì ci mancherebbe, poi alla fine sono seghe mentali visto che non penso che qui qualcuno ad ogni cambio olio apra il motore e ne controlli l'usura...quello che volevo dire è che mi sembra discutibile dire che un sintetico faccia DANNI, ci fanno dei test sopra su ossidazione, usura, resistenza nel tempo, tbn, e i risultati sono abbastanza oggettivi, che poi costi di più è pacifico :-)
NBFL 1.6 110 cancello edition
  Cita messaggio
#29
Non mi riferisco tanto alle specifiche riportate sull'etichetta, gira e rigira tutti gli oli di categoria sono molto simili, sono gli additivi, che logicamente vengono tenuti molto segreti, a fare la differenza, sennò tutti qua staremmo ad usare api o shell o altre cose che onestamente mi fan ribrezzo. Concordo in pieno con il fatto di saper scegliere l'olio giusto, il selenia abarth è più che altro pensato per i campionati trofeo o per l'appassionato dei trackday, per chi usa l'auto in città penso che come olio faccia quasi schifo rispetto ad un altro più adatto. E ti parla uno che ha cannato alla grande usando il selenia racing (10w60) e che al prossimo tagliando metterà un bel 5w40.

Rava
Miata NbFl 1800vvt Sport anno 2001
Estetica
: Rota Boost 16x7 gunmetal - Freccie e sidemark trasparenti - Xeno 6000k - Sedili monoscocca Momo
Assetto e telaio: Coilover Tein Superstreet - Sway bar H&R - Bushing PowerFlex - Rollbar GPV
Motore: Collettori 4-2-1 bendati - kat Brain 200celle - Terminale in Inox - Radiatore 60mm alluminio - Magnecor 8.5mm
Freni: Dischi forati e baffati - Tubi in trecciai Hel

Gagio Ha scritto:Piu' il tuo pistone preme, piu' ne giova la coppia, credimi!!


  Cita messaggio
#30
per tornare in tema io ho sempre messo l'olio consigliato da libretto. al pari delle candele e di tutto il resto. la mia auto penso che sia una delle più sfruttate del forum, unica auto e io faccio circa 18.000/20.000 km l'anno a cui sommiamo pista (quando posso) e raduni.

piccolo OT, confrontandomi con il temperasupposte del forum che pare capirne di molle e steli ho appurato che l'assetto raceland nn è pessimo, in pista devo essere sincero nn è da buttare. ma io non sono uno dei piloti professionisti del forum che deve avere il sintetico, le beru, e le olhins per potere girare.
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Question [NC] errore motore sensore pressione olio sterzo Marino 4 415 05-06-2025, 11:50
Ultimo messaggio: Marino
  [NC] consumo olio o sega mentale??? karlitos 2,058 638,420 15-04-2025, 21:49
Ultimo messaggio: Fletch
  L' Olio Motore ottimale per la Miata.. DreaMerX*5 48 135,265 11-03-2025, 22:21
Ultimo messaggio: DreaMerX*5
  [ND] spia temperatura olio motore LucaOttobre 9 1,780 10-03-2025, 12:20
Ultimo messaggio: Ald-5
  [ND] Biraghi Racing è ancora attivo? PicioPacio 0 441 03-03-2025, 16:08
Ultimo messaggio: PicioPacio
  [NA] Olio pulizia motore Sevenfate 6 1,304 23-12-2024, 11:05
Ultimo messaggio: Rava86
  [NC/RC] Perdita olio - chiazza a terra Claudio Liotti 1 702 09-10-2024, 11:29
Ultimo messaggio: arcibaldomaria
  [NA/NB]  Additivo olio per ridurre il rumore delle punterie freddy91 6 3,397 01-05-2024, 10:33
Ultimo messaggio: freddy91
  [ND] Additivo olio motore -FrancescoMX- 2 1,181 11-04-2024, 19:57
Ultimo messaggio: -FrancescoMX-
Sad [ND] Tipologia e Prezzo olio motore ND alexsky78 1 1,323 06-12-2023, 01:05
Ultimo messaggio: marco_zanna



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)