Allora, innanzitutto buonasera! Mi è stato segnalato questo sito da un paio di utenti di un altro forum (ultramotard), "Zio Brembo" e "Biggio", anche se francamente non ho idea se mantengano questi nick pure in questo forum.
Ciance a parte, ecco una breve presentazione: mi chiamo Pietro, ho 20 anni ed ho cominciato da poco un lavoro commerciale (consulente assicurativo). E sono in cerca di un auto.
Metto in chiaro una cosa che considero fondamentale: la caratteristiche che deve avere la mia auto ideale è il divertimento di guida.
Nonostante la mia giovane età ho una discreta esperienza, e tutto ciò mi ha messo davanti ad un dubbio molto "pesante": comprare una comoda due volumi diesel che mi consenta di fare parecchi Km con consumi decenti (del tipo più disparato, da quelle più "grandi" come una Golf, 147, Astra, ecc, alle più "piccole", come una 207, Clio, Polo, eccetera), oppure comprare una due posti TP, ovviamente benzina.
Voi dovete cercare di convincermi a scegliere la parte "giusta".
Purtroppo non ho mai avuto molte occasioni per guidare auto TP, se non parecchie volte la 120d di un amico ( :a_39: ), una volta un SLK 200 (il modello schifo-aspirato) e l'estate parecchie volte la 500 del '67 che vedete in firma (auto FANTASTICA).
Abitualmente invece, guido una Peugeot 207 HDI 110 cv, e saltuariamente una C3 1.1 60 cv. Con la prima mi trovo relativamente bene, pur essendo una piccola due volumi da città il piccolo 1.6 garantisce prestazioni decenti, e con l'ESP disattivato grazie al posteriore molto leggero con un pò di pratica ci si può divertire abbastanza. La C3 invece è l'auto del nonno, il motore ha 30.000 Km ma pare ne abbia 200.000, poveretto.
Vabbè, torniamo al mio problema, ecco le prime domande che mi saltano alla testa, relative a qualunque cabrio TP in commercio:
- I consumi sono accettabili anche con una guida "allegra"?
- Sono auto che si possono utilizzare 365 giorni l'anno?
- Non è un problema che mi riguarda essendo giovane, ma l'assetto rigido crea problemi in una guida "cittadina"?
- La TP è una brutta bestia? Ovvero, è complicato imparare una buona tecnica proveniendo da una TA come nel mio caso?
Ora altre domande non mi vengono in mente, se ne penserò altre le scriverò.
Comunque dopo tutte queste premesse, la scelta dell'auto è ricaduta su 5 diversi modelli, in ordine di scelta:
- Mazda MX-5 (la regina di questa tipologia d'auto, ne ho sentito parlare molto bene da parecchia gente).
- Toyota MR-S (l'esclusività di quest'auto mi attira, e poi la linea mi piace un sacco, per non parlare delle prestazioni che a quanto ho sentito in giro sono ottime). Ho trovato questo per caso su internet, per chi volesse dargli un'occhiata, una vera e proprio prova, altro che quele di oggi! --> http://www.mr2.it/HTML/download/Automob ... 2%20ok.pdf
- MG TF (ho provato la ZR alcune volte e il carattere nervosetto che poche TA hanno -206 e 147 in primis- mi ha incuriosito parecchio, spero mantenga queste caratteristiche anche la TF. Sono però famosi i problemi alla guarnizione di testa del 1.8, ma è un problema relativo)
- BMW Z3 (consigliata da molta gente, parecchio diversa dalle sorelle berlinone, molto più "cattiva", anche se so che bisogna puntare sul motore "grosso" per avere buone prestazioni)
- Mercedes SLK 200 (la versione aspirata è ferma, complici i 1300 Kg di peso, molto meglio la turbo ma presumo beva molto. E poi non ha fama di essere un'auto nervosa. Anche se i prezzi sull'usato attirano molto)
Ovviamente parlo di auto usate, precisamente di prezzi che non superano gli 8000-9000 euro.
Spero rispondiate in molti, GRAZIE!
Edit: se ho sbagliato sezione ditelo!
Ciance a parte, ecco una breve presentazione: mi chiamo Pietro, ho 20 anni ed ho cominciato da poco un lavoro commerciale (consulente assicurativo). E sono in cerca di un auto.
Metto in chiaro una cosa che considero fondamentale: la caratteristiche che deve avere la mia auto ideale è il divertimento di guida.
Nonostante la mia giovane età ho una discreta esperienza, e tutto ciò mi ha messo davanti ad un dubbio molto "pesante": comprare una comoda due volumi diesel che mi consenta di fare parecchi Km con consumi decenti (del tipo più disparato, da quelle più "grandi" come una Golf, 147, Astra, ecc, alle più "piccole", come una 207, Clio, Polo, eccetera), oppure comprare una due posti TP, ovviamente benzina.
Voi dovete cercare di convincermi a scegliere la parte "giusta".

Purtroppo non ho mai avuto molte occasioni per guidare auto TP, se non parecchie volte la 120d di un amico ( :a_39: ), una volta un SLK 200 (il modello schifo-aspirato) e l'estate parecchie volte la 500 del '67 che vedete in firma (auto FANTASTICA).


Vabbè, torniamo al mio problema, ecco le prime domande che mi saltano alla testa, relative a qualunque cabrio TP in commercio:
- I consumi sono accettabili anche con una guida "allegra"?
- Sono auto che si possono utilizzare 365 giorni l'anno?
- Non è un problema che mi riguarda essendo giovane, ma l'assetto rigido crea problemi in una guida "cittadina"?
- La TP è una brutta bestia? Ovvero, è complicato imparare una buona tecnica proveniendo da una TA come nel mio caso?
Ora altre domande non mi vengono in mente, se ne penserò altre le scriverò.
Comunque dopo tutte queste premesse, la scelta dell'auto è ricaduta su 5 diversi modelli, in ordine di scelta:
- Mazda MX-5 (la regina di questa tipologia d'auto, ne ho sentito parlare molto bene da parecchia gente).
- Toyota MR-S (l'esclusività di quest'auto mi attira, e poi la linea mi piace un sacco, per non parlare delle prestazioni che a quanto ho sentito in giro sono ottime). Ho trovato questo per caso su internet, per chi volesse dargli un'occhiata, una vera e proprio prova, altro che quele di oggi! --> http://www.mr2.it/HTML/download/Automob ... 2%20ok.pdf
- MG TF (ho provato la ZR alcune volte e il carattere nervosetto che poche TA hanno -206 e 147 in primis- mi ha incuriosito parecchio, spero mantenga queste caratteristiche anche la TF. Sono però famosi i problemi alla guarnizione di testa del 1.8, ma è un problema relativo)
- BMW Z3 (consigliata da molta gente, parecchio diversa dalle sorelle berlinone, molto più "cattiva", anche se so che bisogna puntare sul motore "grosso" per avere buone prestazioni)
- Mercedes SLK 200 (la versione aspirata è ferma, complici i 1300 Kg di peso, molto meglio la turbo ma presumo beva molto. E poi non ha fama di essere un'auto nervosa. Anche se i prezzi sull'usato attirano molto)
Ovviamente parlo di auto usate, precisamente di prezzi che non superano gli 8000-9000 euro.
Spero rispondiate in molti, GRAZIE!
Edit: se ho sbagliato sezione ditelo!