fiGati :haha: è così 
Una volta per tutte, qua si capisce bene come funzionino:
![[Immagine: P1040860Large.jpg]](http://i629.photobucket.com/albums/uu16/jdmeverything/raceland/P1040860Large.jpg)
![[Immagine: P1040895Large.jpg]](http://i629.photobucket.com/albums/uu16/jdmeverything/raceland/P1040895Large.jpg)
Nella seconda in particolare si vede bene la funzionalità della ghiera
La molla più piccola che si comprime sotto il peso dell'auto (helper) serve per evitare un eventuale "distacco" (in caso di repentine variazioni di posizione (buche ecc)) tra la molla ed il piattello, ma una volta appoggiata a terra l'auto si comprime del tutto. Ci sono soluzioni più raffinate ovviamente (molle a rigidezza variabile), ma questa è

Una volta per tutte, qua si capisce bene come funzionino:
![[Immagine: P1040860Large.jpg]](http://i629.photobucket.com/albums/uu16/jdmeverything/raceland/P1040860Large.jpg)
![[Immagine: P1040895Large.jpg]](http://i629.photobucket.com/albums/uu16/jdmeverything/raceland/P1040895Large.jpg)
Nella seconda in particolare si vede bene la funzionalità della ghiera
La molla più piccola che si comprime sotto il peso dell'auto (helper) serve per evitare un eventuale "distacco" (in caso di repentine variazioni di posizione (buche ecc)) tra la molla ed il piattello, ma una volta appoggiata a terra l'auto si comprime del tutto. Ci sono soluzioni più raffinate ovviamente (molle a rigidezza variabile), ma questa è
- Funzionale[/*:m:1k415vgz]
- Economica[/*:m:1k415vgz]
Alberto