non seguo il tuo ragionamento: devi considerare il sistema caricato. Considera che la molla (vera), sotto un determinato peso, si comprime sempre di quella stessa lunghezza (considerando la caratteristica F-x lineare). E da qui la regolazione dell'altezza.
Il cilindretto si estende, ma fino ad un certo punto. Da lì in poi "comprimi" la molla. Prima l'helper poi la molla vera e propria. E' normale, è così in tutti gli ammo.... e infatti non monti mai delle molle scariche, ma sempre precaricate (ossia tenute compresse tra 2 punti.... tant'è che servono strumenti come il comprimi molle ecc ecc).
E devi considerare che (per fortuna) c'è ancora da aggiungere il carico dell'auto che grava sul sistema, altrimenti non avresti corsa in estensione (nel caso di ghiera totalmente alzata).
Quell'altra serve a poco o niente, solo a mantenere il contatto tra molla e piattello.
Il cilindretto si estende, ma fino ad un certo punto. Da lì in poi "comprimi" la molla. Prima l'helper poi la molla vera e propria. E' normale, è così in tutti gli ammo.... e infatti non monti mai delle molle scariche, ma sempre precaricate (ossia tenute compresse tra 2 punti.... tant'è che servono strumenti come il comprimi molle ecc ecc).
E devi considerare che (per fortuna) c'è ancora da aggiungere il carico dell'auto che grava sul sistema, altrimenti non avresti corsa in estensione (nel caso di ghiera totalmente alzata).
Quell'altra serve a poco o niente, solo a mantenere il contatto tra molla e piattello.
Alberto