il Mamo Ha scritto:Mrk Ha scritto:boh, a me la corsa del pedale lunghissima non piace per niente ok, però l'altro giorno uno mi ha inchiodato davanti, ho dovuto tirare un pestone assurdo e l'auto ci ha messo un casino a fermarsi tanto che pensavo di andargli in c**o (è entrato l'ABS)
Se è entrato l'ABS anche con dei dischi carboceramici da 500mm e pinze a 12 pompanti cambiava nulla
Premessa: probabilmente dirò una caxxata mostruosa, la caxxata del secolo, ma la dirò lo stesso

Se il limite in frenata fosse dato SOLO dall'attrito asfalto - gomma, non venderebbero impianti freno di grosse dimensioni, forse neppure pastiglie sportive e forse neppure l'ABS.
La capacità del mezzo di frenare è data piuttosto dalla capacità del freno di trasformare l'energia cinetica del mezzo in calore, tramite l'attrito disco-pastiglia. Un disco più grosso dissipa più facilmente il calore, permettendo che più energia venga trasformata in altro calore e pastiglie / pinze migliori aumentano l'attrito disco - pastiglia, sviluppando più in fretta temperature maggiori e quindi, di nuovo, dissipando più energia. Ovviamente, le gomme devono essere in grado di sostenere la decelerazione prodotta, come devono essere in grado, nel funzionamento inverso, di sostenere una certa accelerazione.
L'ABS è efficace proprio perché permette il funzionamento di questo meccanismo anche al limite, evitando il bloccaggio delle ruote, il che comporterebbe affidarsi solo all'attrito (radente) gomma-asfalto che, in ogni caso, ha risultati peggiori di qualsiasi sistema frenante, per scrauso che sia.
Cosa voglio dire con tutto questo? Non lo so, però... il punto chiave è sapere se un impianto più caxxuto ha limiti più elevati prima di arrivare al bloccaggio, permettendo che quindi più energia venga dissipata in frenata prima di bloccare le ruote. Penso, intuitivamente, di sì, ma non ho una cippazza di niente per dimostrarlo.
Faccio solo notare che tutte le auto, stock, per pessime che siano, arrivano al bloccaggio / inserimento ABS, e se questo fosse indice solo e soltanto del raggiunto limite di tenuta delle gomme, non ci sarebbe altro modo per migliorare la frenata se non cambiare scarpe. Spannometricamente, sappiamo che questo non è vero, pertanto penso sia un indice dell'aver raggiunto anche il limite di funzionamento dell'impianto frenante, in qualche modo. Questo secondo limite potrebbe essere quello che dipende dall'impianto.
Vi ho annoiato abbastanza? :haha:
MX-5 NBFL 1.6 anno 2001, Silver Stone Metallic
>> "Putt@n3lla" A-Spec: K&N, EBC Red, Barra duomi Mazdaspeed (ex Fly), angoli Magneto, cavi Magnecor Competition, cat Magnaflow, Ammo ritarati by Cappelli <<
>> "Putt@n3lla" A-Spec: K&N, EBC Red, Barra duomi Mazdaspeed (ex Fly), angoli Magneto, cavi Magnecor Competition, cat Magnaflow, Ammo ritarati by Cappelli <<