Ciao e benvenuto.
Io ne ho appena comprata una per i tuoi stessi motivi quindi cerco di ricapitolare alcune "perle di saggezza" che mi hanno consigliato degli esperti di mx-5 prima dell'acquisto.
1. Motore: le mx-5 prodotte dal 1989 al 1993 hanno i fari a scomparsa e hanno un'unica motorizzazione ovvero 1.600 cc e 115cv. Stai all'occhio perchè ne ho trovate alcune dichiarate come 1991 e con il motore 1.600cc da 90cv. Quest'ultimo motore è entrato in produzione dal 1994 in poi.
2. KM: Auto di quel genere non sono sempre state trattate da amatori, pertanto devi controllare quanti proprietari ha avuto e quanti km sono dichiarati. Puoi avere la fortuna di trovare auto sui 120.000km come auto con 200.000km. Non sono importanti in assoluto i km, ma il modo in cui sono stati fatti. Quindi fatti dare il libretto dei tagliandi e in ogni caso fai un bel test drive. Se l'auto borbotta al minimo, la frizione strappa da fredda o da calda, se senti delle irregolarità di funzionamento del motore, o se in 4° nel passaggio tra i 40-80 km/h sobbalza c'è qualcosa che non va. Controlla se l'auto "tira" da un lato e controlla il telaio se è piegato o riparato.
3. Carrozzeria: controlla bene gli accoppiamenti della carrozzeria per individuare eventuali riparazioni a seguito di incidenti. Sdraiati sotto la macchina e controlla se i longheroni hanno subito delle riparazioni e controlla se i fondi sono buoni. Già che ci sei guarda anche la marmitta.
4. Interni: se la vuoi fare ASI gli interni devono essere originali. Quindi se la mx-5 è "tamarrata" o il proprietario ha conservato i pezzi originali oppure lascia stare.
5. Controlli: controlla che siano stati fatti tutti i tagliandi. A 90.000km dovrebbe essere stata fatta la distribuzione con sostituzione delle cinghie unitamente alla pompa dell'acqua. Controlla le sospensioni e i giunti. Unltimi cambi dell'olio motore, del cambio e del differenziale.
6. Cerchi: originali Mazda con gomme misura 185/60 HR14. Se monta altri cerchi vedi se c'è il null'osta della Mazda sul libretto per tali misure. Sappi che per l'iscrizione ASI l'auto dovrà essere coerente con la versione originale.
7. Capotte: Controlla di che materiale è fatta (PVC o tela) e se ha strappi, macchie, guarnizioni crepate. Su una macchina di 20 anni se non è stata usata poco e non è sempre stata in box, va sicuramente rifatta (prezzi dagli 800 ai 1600€).
8. Prezzo: l'auto vale, secondo ruote classiche, €5000 per un esemplare tenuto perfettamente, ma diciamo che si parte da 1500€ per un esemplare da restaurare sino agli 8000€, IMHO, per un esemplare perfettamente restaurato con omologazione ASI.
Il prezzo deve essere commisurato agli interventi che dovrai farci (carrozzeria, distribuzione, cerchi ovalizzati ecc...). Tieni conto che la distribuzione costa almeno 500€, rifare la carrozzeria almeno 1500€ quindi devi vedere tu.
Per il resto trovi una guida all'acquisto nel sito del mx-5 italia, tanti consigli nel forum e tanti appassionati competenti.
Buona caccia!
Io ne ho appena comprata una per i tuoi stessi motivi quindi cerco di ricapitolare alcune "perle di saggezza" che mi hanno consigliato degli esperti di mx-5 prima dell'acquisto.
1. Motore: le mx-5 prodotte dal 1989 al 1993 hanno i fari a scomparsa e hanno un'unica motorizzazione ovvero 1.600 cc e 115cv. Stai all'occhio perchè ne ho trovate alcune dichiarate come 1991 e con il motore 1.600cc da 90cv. Quest'ultimo motore è entrato in produzione dal 1994 in poi.
2. KM: Auto di quel genere non sono sempre state trattate da amatori, pertanto devi controllare quanti proprietari ha avuto e quanti km sono dichiarati. Puoi avere la fortuna di trovare auto sui 120.000km come auto con 200.000km. Non sono importanti in assoluto i km, ma il modo in cui sono stati fatti. Quindi fatti dare il libretto dei tagliandi e in ogni caso fai un bel test drive. Se l'auto borbotta al minimo, la frizione strappa da fredda o da calda, se senti delle irregolarità di funzionamento del motore, o se in 4° nel passaggio tra i 40-80 km/h sobbalza c'è qualcosa che non va. Controlla se l'auto "tira" da un lato e controlla il telaio se è piegato o riparato.
3. Carrozzeria: controlla bene gli accoppiamenti della carrozzeria per individuare eventuali riparazioni a seguito di incidenti. Sdraiati sotto la macchina e controlla se i longheroni hanno subito delle riparazioni e controlla se i fondi sono buoni. Già che ci sei guarda anche la marmitta.
4. Interni: se la vuoi fare ASI gli interni devono essere originali. Quindi se la mx-5 è "tamarrata" o il proprietario ha conservato i pezzi originali oppure lascia stare.
5. Controlli: controlla che siano stati fatti tutti i tagliandi. A 90.000km dovrebbe essere stata fatta la distribuzione con sostituzione delle cinghie unitamente alla pompa dell'acqua. Controlla le sospensioni e i giunti. Unltimi cambi dell'olio motore, del cambio e del differenziale.
6. Cerchi: originali Mazda con gomme misura 185/60 HR14. Se monta altri cerchi vedi se c'è il null'osta della Mazda sul libretto per tali misure. Sappi che per l'iscrizione ASI l'auto dovrà essere coerente con la versione originale.
7. Capotte: Controlla di che materiale è fatta (PVC o tela) e se ha strappi, macchie, guarnizioni crepate. Su una macchina di 20 anni se non è stata usata poco e non è sempre stata in box, va sicuramente rifatta (prezzi dagli 800 ai 1600€).
8. Prezzo: l'auto vale, secondo ruote classiche, €5000 per un esemplare tenuto perfettamente, ma diciamo che si parte da 1500€ per un esemplare da restaurare sino agli 8000€, IMHO, per un esemplare perfettamente restaurato con omologazione ASI.
Il prezzo deve essere commisurato agli interventi che dovrai farci (carrozzeria, distribuzione, cerchi ovalizzati ecc...). Tieni conto che la distribuzione costa almeno 500€, rifare la carrozzeria almeno 1500€ quindi devi vedere tu.
Per il resto trovi una guida all'acquisto nel sito del mx-5 italia, tanti consigli nel forum e tanti appassionati competenti.
Buona caccia!
