Evoluzione R Ha scritto:Ora sono andato a rispolverarmi la questione e ho trovato un bel po' di sentenze che confermano la NON necessarietà dell'iscrizione ASI. In poche parole la richiesta dell'iscrizione ASI è una prassi seguita da molte regioni italiane a spese del privato cittadino. Per fortuna ogni 1.000 cittadini che piegano la testa ce n'è uno che se la prende a cuore, si informa, s'incazza e fa ricorso. Purtroppo la situazione non è la stessa per tutta l'Italia, perché alcune regioni particolarmente str@nze si sono messe a legiferare proprio nello specifico.
Molto interessanti queste sentenze delle commissioni tributarie, però la legge, in Italia, ha una valenza superiore alla giurisprudenza.
La legge 342/2000 individua, al comma 1 una regola generale: sono considerate storiche le auto, non adibite ad uso professionale, i veicoli con 30 anni di età.
Al comma 2 vengono elencate delle eccezioni alla regola, che possono, se prodotte da 20 anni, godere delle agevolazioni delle 30enni. Queste c.d. "eccezioni" sono determinate dalla legge o dall'ASI e dal FMI.
Altra norma fondamentale è l'art.60 C.d.S. che, al comma 2, definisce come d'epoca i seguenti veicoli
Citazione:Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i motoveicoli e gli autoveicoli cancellati dal P.R.A. perché destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l'ammissione alla circolazione. Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco presso il Centro storico del Dipartimento per i trasporti terrestri.E' palese che nessuna delle nostre care mx-5 potrebbe mai rientrare in questa categoria, anche perchè dovrebbe essere radiata e poi acquisire una speciale targa per circolare, con delle pesanti limitazioni.
Il comma 4, però, include le nostre mx-5, stabilendo:
Citazione:Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI. (1)
Ricapitolando:
1) per la legge sono veicoli storici le auto con 30 anni di età, che godono dell'esenzione del bollo
2) le auto 20ennali possono essere equiparate alle 30ennali solo se hanno determinati requisiti
3) sono considerate vetture d'epoca le auto, costruite almeno da 20 anni, di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.
Questa è la normativa e giusta o sbagliata che sia è l'unica che può essere applicata.
Poi se il contribuente vuole tentare di fare ricorso lo può fare tranquillamente, ma non è scontato l'esito. A conti fatti i costi/benefici non ci sono, secondo me, e questo discorso lo faccio contro il mio interesse perchè di attività legale ci vivo :chessygrin: ma secondo me bisogna essere chiari su questo punto.
P.S. Se portate le sentenze delle Commissioni tributarie all'ACI, non credo ne terranno conto, soprattutto se riportano solo le motivazioni e la decisione senza riportare il caso da cui si è originato il ricorso.
Comunque tentar non nuoce, al massimo vi dicono di pagare l'intero.