ggcapp Ha scritto:devo purtroppo ammettere che ancora non mi e' chiaro niente......ma in pratica in base al tuo grafico il precarico non ha effetti? Ovvero secondo te che effetti ha?E' come ti ha spiegato Giraldi.
Sono anche passato dal Giraldi a fare due chiacchiere e ho provato a carpire qualcosa ma mi sono perso durante la conversazione.....l'unica cosa chiara che ho capito e' che se precarico di 20kg iniziali la molla l'assetto non reagira' fino ai 20 kg di carico poi si comportera' linearmente come sempre......percui cosa otterrei? Che la macchina non ammortizza sulle lievi asperita' iniziando a comprimersi solo ad una soglia iniziale piu' alta....
La molla precaricata è compressa senza avere un peso che gravi su di essa sufficiente a portarla a tale compressione.
Questo in condizione normale. Per cui finchè non si appoggia sulla molla un peso superiore alla compressione suddettaquesta non si sposta di un millimetro.
Sulle auto di serie questo fatto è evidente quando caricando la macchina con i bagagli non si avverte un abbassameto dell'auto che ci si aspetterebbe se non ci fosse precarico, anzi all'inizio l'auto non si abbassa per nulla.
Questo è dovuto al fatto che non si è ancora superato il precarico.
Poi "stranamente" quando si tira in pista quelle stesse molle stradali di serie che non facevano una piega quando ci salivamo noi e la sgallettata di 45gk, si rivelano per quello che sono: dei budini.
PS le molle piccole che ho chiamato di precarico solo perchè così mi sono state presentate hanno invece una funzione diversa e molteplice. In linea di massima a riposo non dovrebbero essere completamente compresse poichè contrastano inizialmente le piccole asperità del terreno o gli impatti con compressione rapida e limitata.
«Nuvolari è il più grande corridore del passato, del presente e del futuro.»
Ferdinand Porsche
«Voglio sapere chi è quel cacasotto che ha paura di correre tra gli alberi!»
Jack Brabham (Ad una riunione per la sicurezza in pista)
«Oggi conoscerai Enzo Ferrari.Un vero duro.Un autentico figlio di *****.E' il nostro nemico principale.Quando morirà per noi le cose saranno molto più semplici»
Colin Chapman
Ferdinand Porsche
«Voglio sapere chi è quel cacasotto che ha paura di correre tra gli alberi!»
Jack Brabham (Ad una riunione per la sicurezza in pista)
«Oggi conoscerai Enzo Ferrari.Un vero duro.Un autentico figlio di *****.E' il nostro nemico principale.Quando morirà per noi le cose saranno molto più semplici»
Colin Chapman