credo ci sia un problema di comprensione.....a me sembra cosi' evidente.......non so che dirti se non che gli ammortizzatori che montiamo funzionano cosi'. Il precarico e' una limitazione della corsa in estenzione che da un punto statico alla molla corrispodente ad una escursion che se non limitata avrebbe ad un tot di kg. Questo tot di kg e' il valore di precarico. La molla se e' precaricata di due kg e ce ne metti uno sopra non si muove per niente se sostieni di si ti informo che dal 1900 ad oggi ci siamo sbagliati e non di poco. Potresti con parole tue senza cacciare fxk/s etc etc ma a parole comprensibili dai forumisti come vedi la faccenda precarico? Parliamo di ammortizzatori nel particolare. Nel tuo esmpio di sopra .....non e' quello che ho scritto. Se metti 4 kg scende di 4 cm. se precarico di 2 kg la molla e' gia' compressa di 2 cm quindi il punto di equilibrio e gia' a -2cm rispetto a prima.....se carico i primi due kg la molla non si muove per niente, e' gia' costretta nella posizione che avrebbe con 2 soli kg sopra...se aggiungo altri due kg allora scende di altri due cm..........quindi con 4 kg sopra la molla si comprime sempre allo stesso modo, ma il punto e' che fino alla soglia di precarico e' ferma immobile....perde se cosi' si puo' dire sensibilita'.....cmq per stasera mi arrendo, a Newton ci credo o diciamo che lo stimo molto!
ps: mi sono anche riletto il mio esempio..leggi bene...ho detto che calava di totali due cm in entrambi i casi...solo che si part con il rpecarico da una posizione di equilibrio piu' bassa...la molla e' precompressa.......buonanotte, se mi viene in mente altro posto. Cmq a parte le critiche alla mia "fisica" non capisco ancora il tuo concetto di precarico....non e' che tu dici che se metto 4 kg su una molla precaricata o no scende sempre di 4 kg.....nel senso.....sempre 1 kg al cm......metto su 4 kg e la molla si comprime di 4 cm.....precarico di 2 kg e quindi ho pisizione statica a -2cm...poi metto su 4 kg...dove va la molla secondo te a -6?
ps: mi sono anche riletto il mio esempio..leggi bene...ho detto che calava di totali due cm in entrambi i casi...solo che si part con il rpecarico da una posizione di equilibrio piu' bassa...la molla e' precompressa.......buonanotte, se mi viene in mente altro posto. Cmq a parte le critiche alla mia "fisica" non capisco ancora il tuo concetto di precarico....non e' che tu dici che se metto 4 kg su una molla precaricata o no scende sempre di 4 kg.....nel senso.....sempre 1 kg al cm......metto su 4 kg e la molla si comprime di 4 cm.....precarico di 2 kg e quindi ho pisizione statica a -2cm...poi metto su 4 kg...dove va la molla secondo te a -6?