Miata.SharK Ha scritto:In realta' dipende dalla moto secondo me, anche se devo ammettere che non sono per nulla esperto del campo, dato che al di la' del 50ino non ho mai smontato nulla. Credo che sulle supersportive con idraulica aftermarket sia possibile regolare anche il precarico.
Sulle moto da cross sono sicuro che all'anteriore e' regolabile, ma al posteriore non lo so proprio
In condizioni di marcia, quindi con fluidi e pilota, ne auto ne moto possono permettersi di essere precaricate, MAI!!
Sarebbe come dire che per piccole asperita' si gira senza sospensioni affidandoci unicamente alla deformazione della spalla degli pneumatici! Inoltre vorrebbe dire che le ruote non potrebbero scendere (zero corsa in estensione) per copiare la strada, e questo e' ben piu' grave del fatto che ci sia un precarico in se (che potrebbe anche essere di soli 100gr).
La regolazione della ghiera di battuta della molla si chiama in genere "precarico" perche' in effetti cambia il precarico della molla ad ammortizzatore tutto esteso, ma l'ammortizzatore non puo' essere tutto esteso (ovvero a fine corsa) con il mezzo (auto o moto) appoggiato a terra e in condizione di marcia !!
Pensateci.. ditemi poi, nella vostra esperienza, quando mai avete visto un'auto che a ruote sollevate da terra non abbia uno spazio tra il pneumatico ed il parafango chiaramente superiore a quando sta in terra, anche per le superbike, anche per le auto da gara, per le moto da cross, le uto da rally...
Il fatto ' che il precarico e' sempre inferiore al peso complessivo del mezzo in ordine di marcia con pilota a bordo, questo significa che la molla e' sempre libera di estendersi e comprimersi assecondando la strada intorno al punto di lavoro statico. Significa che la sospensione puo' fare il suo lavoro efficacemente.