ggcapp Ha scritto:Sto cercando di capire il punto di vista di Orco.....la F1 copme esempio calza, non pensare agli pneumatici o alla lunghezza e oscillazione dei bracci sospensione, il precarico lo regolano con una ghiera e ha la stessa funzione che negli altri assetti. Si il precarico serve in alcuni casi e si parla ovviamente di funzionalita' in movimento e non staticamente, ottima precisazione Cosmo!
Allora.. il testo che parla di F1 da te riportato e' scritto in modo semplicistico ed e' chiaramente indirizzato a gente comune, per spiegare in maniera semplice cose che semplici non sono. Tra l'altro c'e' una contraddizione fondamentale: se regolano il precarico nel senso che le molle sono sempre precaricate con auto in assetto di marcia, allora la stessa regolazione non avrà influenza sull'altezza da terra. Se invece tale regolazione influisce sull'altezza da terra allora le molle non sono precaricate.
In realta' vi sono regolazioni separate per precarico e "lunghezza corpo ammortizzatore" ovvero altezza da terra, ma questo l'articolo non lo spiega.. chiaro segno del semplicismo con cui e' stato scritto.
Citazione:La ghiera viene avvitata sull’elemento orizzontale provocando una compressione della molla, necessaria per evitare che la molla reagisca anche a sollecitazioni molto piccole, provocando instabilità sulla vettura, un precarico della molla invece permette di aumentare l’intensità dei carichi che vanno ad attivare la molla stessa.
Da qui si evince chiaramente che le molle sono precaricate perché non devono lavorare alle piccole sollecitazioni, il che mi sta anche bene (tieni conto ad esempio degli oltre 500Kg di deportanza generati dall'aerodinamica di una F1.. ). Pero', al tempo stesso, le molle delle sospensioni possono permettersi di essere precaricate soltanto perché alle sollecitazioni inferiori QUALCOS'ALTRO fa il loro mestiere.
Nel caso della F1 sono in primo luogo le gomme dalla spalla immensa. Fagli montare un /40 e vedrai che gli ingegneri dovranno riprogettare da capo tutta la sospensione. Inoltre la F1 e' fatta per girare solo in pista ed e' praticamente un cart evoluto ed altamente specializzato..: cambia la pista cambia l'altezza da terra, cambia la pista cambia l'aerodinamica, cambia la pista cambia tutto.
Ti pare onesto confrontarne le sospensioni con un auto stradale seppur sportiva?
Cerchiamo di fare chiarezza tra precarico effettivo di una molla (ovvero molla compressa tra due vincoli) e "precarico" nome fuorviante di una regolazione che può o meno portare ad un precarico effettivo della molla.
Il video della R6, pur non spiegando molto, fa capire abbastanza...