dmax23 Ha scritto:Dinamicamente potrebbe influire se tu precaricassi così tanto (come nel caso F1) da avere le sospensioni "insensibili", cioè precarico maggiore del peso totale dell'auto, e influisce come ho detto qualche pagina fa sulla "quantità di forza residua" per estendere la sospensione oltre il punto di riposo.Definisci il punto di riposo
dmax23 Ha scritto:Auto ferma in piano appoggiata su tutte e 4 le ruote.
Se su un coilover qualsiasi hai le molle con precarico maggiore del peso dell'auto in ordine di marcia allora la sospensione e' impossibilitata ad estendersi oltre "il punto di riposo" proprio grazie al vincolo che permette alla molla di essere precaricata.
Ovvero: visto come sono costruiti i coilover *tutti* l'unico vincolo dato all'estensione della molla e' costituito dal fondo corsa in estensione del pistone dell'ammortizzatore. Quindi ne consegue che, se avessi ancora precarico con l'auto ferma sulle 4 ruote, le ruote non potranno mai scendere oltre tale punto.
Te la spiego meglio: su un normale coilover puoi avere precarico solo con l'ammortizzatore esteso fino alla sua massima estensione, con il pistone che "picchia nel tappo superiore", oltre a tale lunghezza l'ammortizzatore non può essere esteso a meno di non spaccarlo in due. Se questa condizione e' mantenuta anche con auto "parcheggiata", visto che l'ammortizzatore e' vincolato da un lato al telaio e dall'altro "alla ruota", ne consegue che le ruote di quell'auto sono già nella posizione più bassa che potranno mai assumere staticamente o dinamicamente, con o senza "quantità di forze residue" a meno di non spaccare in due il corpo degli ammortizzatori!
Quello che sto cercando di dire, e che mi sembra non vi trovi d'accordo, e' che le molle non devono mai avere un precarico superiore al peso della vettura, quella condizione in cui la molla non reagisce in nessun modo alle sollecitazioni che non arrivano a superare la forza di precarico e' sempre e solo DELETERIA e va evitata come la peste.