ggcapp Ha scritto:In che senso? Se alzi la ghiera la molla avra' un punto di sostegno basso piu' alto di prima e non si comprimera' ulteriormente come sua estenzione manterra' la stessa, nel senso se prima era lunga 10 cm con sopra 200kg di peso e ghiera bassa se vado ad alzare la ghiera la molla sotto gli stessi 200kg sara' sempre lunga 10cm.....perche' si comprima dovrei avere un fermo di estenzione della molla solamente.....nel caso della moto citato cosa funge da blocco della molla se non lo stesso peso della moto e del pilota? Per avere VERO precarico fisico dovrei arrivare ad estendere al massimo la molla oltre la soglia rappresentata dal peso moto+pilota, ovvero avrei una moto che con pilota a borso o senza rimane impietrita sulla sua molla e non cala di un mm e quindi non avrebbe alcuna possibilita' di estenzione negativa. Ti torna?
non tanto, ma mi ci sto incasinando anche io...
secondo me il punto che vi fa impazzire è che la distanza tra l'attacco della ammo alla scocca e il punto di appoggio della molla cambia. e questa è una cosa. poi una stessa molla per rispondere con una forza F deve avere sempre lo stesso spostamento x dal punto di partenza, poco importa che sia dato dal peso dell'auto o dalla costrizione delle ghiere. e qui ci siamo.
non capisco la cosa del precarico fisico: chi ha detto che il precarico è tale solo se è piu grande del peso moto+pilota che deve sopportare?
allora se cambio pilota leggero con uno pesante la molla passa da una condizione di pracarico ad una senza precarico? non torna no?
esempio pratico: mollo il precarico a 0, appoggio la ruota a terra, schiacciamento misurato 10 cm
metto il precarico ad un valore x ignoto schiacciamento ruota a terra 0 cm
misuro quando precarico ho dato: scommetto una mano che ho imposto alla molla una deformzione uguale a quella che prima imponeva il peso del mezzo. quindi la molla è insensibile a quel carico.
adesso salgo e il mezzo si schiaccia un poco: solo della parte che dipende dal mio peso.
attenzione questo schiacciamento è uguale sia se salgo sul mezzo a cui ho dato precarico che su quello senza, lo misuro mettiamo sia 2 cm. pero' in un caso è 2 cm dalla posizione -10 cm, nel secondo è 2 cm dalla posizione 0 cm.
la molla in entrambi i casi è deformata nello stesso identico modo, ma l'auto o la moto non sono nella stessa posizione.
ecco tutto.
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.