Che dire...ho letto un po' di considerazioni riguardo al film.
Dal mio punto di vista si sta perdendo di vista una cosa: Il film ha Roma come sfondo, ma non parla di Roma (e questo e' assodato, almeno qui dentro...altri ancora non l'hanno capito) e rappresenta un certo tipo di società che e' per certi versi decaduta.
Questo penso sia sotto l'occhio di tutti.
Non sto a ragionare su fotografia, sceneggiatura, frasi piu' o meno fatte, scontate o meno, pero' sicuramente ritrae uno specchio di una certa societa'.
Il dualismo fatto tra "La grande bellezza" e "Melissa P." penso che sia un po' troppo semplificato: intanto non considero il film "Melissa P." come un film per adolescenti, quando un film per un pobblico adulto, o meglio, per genitori, che tratta una problematica adolescenziale: che poi questo modo di trattare la cosa sia alla portata di un adolescente e' un altro paio di maniche, ma se e' vero che un film deve (o dovrebbe) insegnare qualcosa, non penso che "Melissa P." debba insegnare alle ragazzette adolescenti a "darla in giro e a fare i p...ini"...o no?
Insegna semmai che ci possono essere delle problematiche legate all'eta' e semmai mette in guardia genitori e figli di questa cosa.
La grande bellezza invece secondo me fa specchio di alcuni malcostumi, abitudini, grettezze che si ritrovano principalmente in certi ambienti, ma che al contempo si possono ritrovare, in maniera meno evidente e meno plateale, un po' in tutti gli ambienti della nostra societa'
Il fatto di aver preso Roma come spunto non e' secondo me da ricondurre al fatto che tali manifestazioni di "bruttezza" siano proprie di tale citta' (potevano aver scelto anche Firenze piuttosto che MIlano), quanto a mettere a confronto una meraviglia della storia come Roma ed i suoi scorci ed una societa' decadente con abitudini tutt'altro che eleganti.
A livello di insegnamento non insegna nulla...pero' fa riflettere, nel bene o nel male.
Possiamo essere d'accordo che sono "cose risapute", ma proprio perche' ormai diamo per normali abitudini certe "bruttezze", serve a volte qualcuno che te le rende evidenti
Dal mio punto di vista si sta perdendo di vista una cosa: Il film ha Roma come sfondo, ma non parla di Roma (e questo e' assodato, almeno qui dentro...altri ancora non l'hanno capito) e rappresenta un certo tipo di società che e' per certi versi decaduta.
Questo penso sia sotto l'occhio di tutti.
Non sto a ragionare su fotografia, sceneggiatura, frasi piu' o meno fatte, scontate o meno, pero' sicuramente ritrae uno specchio di una certa societa'.
Il dualismo fatto tra "La grande bellezza" e "Melissa P." penso che sia un po' troppo semplificato: intanto non considero il film "Melissa P." come un film per adolescenti, quando un film per un pobblico adulto, o meglio, per genitori, che tratta una problematica adolescenziale: che poi questo modo di trattare la cosa sia alla portata di un adolescente e' un altro paio di maniche, ma se e' vero che un film deve (o dovrebbe) insegnare qualcosa, non penso che "Melissa P." debba insegnare alle ragazzette adolescenti a "darla in giro e a fare i p...ini"...o no?
Insegna semmai che ci possono essere delle problematiche legate all'eta' e semmai mette in guardia genitori e figli di questa cosa.
La grande bellezza invece secondo me fa specchio di alcuni malcostumi, abitudini, grettezze che si ritrovano principalmente in certi ambienti, ma che al contempo si possono ritrovare, in maniera meno evidente e meno plateale, un po' in tutti gli ambienti della nostra societa'
Il fatto di aver preso Roma come spunto non e' secondo me da ricondurre al fatto che tali manifestazioni di "bruttezza" siano proprie di tale citta' (potevano aver scelto anche Firenze piuttosto che MIlano), quanto a mettere a confronto una meraviglia della storia come Roma ed i suoi scorci ed una societa' decadente con abitudini tutt'altro che eleganti.
A livello di insegnamento non insegna nulla...pero' fa riflettere, nel bene o nel male.
Possiamo essere d'accordo che sono "cose risapute", ma proprio perche' ormai diamo per normali abitudini certe "bruttezze", serve a volte qualcuno che te le rende evidenti
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]