This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Gomme invernali: miti da sfatare.
#8
No, calma Lio, andiamo per gradi.

Oltre ai 7-8 gradi ATMOSFERICI la mescola dello pneumatico invernale tende a scaldarsi troppo e lavorare fuori range di temperatura. Al di sotto di 7-8 gradi si ha il range di funzionamento ottimale.


Dire che i vantaggi sono limitati a quando c'e' neve e' sbagliato: la struttura dello pneumatico invernale ha:
1) Scanalature piu' ampie
2) Intagli anche all'interno dei tasselli

Se considerassimo un clima perfettamente asciutto le prestazioni sarebbero esattamente identiche ad un qualsiasi pneumatico estivo. Considerando che d'inverno, nelle nostre zone, piove molto o comunque e' sempre molto umido (asfalto viscido), il battistrada dello pneumatico invernale e' una manna dal celo, in quanto le micro scanalature sul tassello permettono di evacuare l'acqua in maniera nettamente piu' efficiente, riducendo quell'effetto "acquaplaning" che si ha su fondi particolarmente viscidi.

Inoltre le performance aumentano sensibilmente anche in caso di strada ghiacciata (mattino presto/sera/notte): al passaggio della gomma, la temperatura dello pneumatico e l'attrito generato tendono a sciogliere il ghiaccio e creare una sorta di cuscinetto d'acqua -e da qui si parla di acquaplaning anche per i fenomeni relativi alla strada ghiacciata-. Lo pneumatico invernale fa lo stesso, ma grazie alle scanalature, per effetto del peso e per ragioni legate alla dinamica nei fluidi (capillari, nella fattispecie) questo cuscinetto d'acqua viene assorbito dalla gomma stessa e spinto per effetto della forza centrifuga verso le scanalature piu' grosse non appena la ruota rotola di un pelino.


I test in campo "asciutto" sono IRRAGGIUNGIBILI da noi. Ti posso fare l'esempio di Chicago, dove ho abitato, come posto particolarmente asciutto e dove dunque questo test troverebbe una conferma. Da noi le strade sono praticamente sempre umide! Vuoi per la pioggia, vuoi per la nebbia, vuoi per tutto il resto. Aggiungi che tra novembre e marzo siamo sempre (salvo ora di pranzo) sotto ai 10 gradi, con il plus che e' bagnato...... beh, non c'e' paragone!
Alberto
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Gomme invernali: miti da sfatare. - da Rob72 - 16-01-2011, 15:17
Gomme invernali: miti da sfatare. - da Rob72 - 16-01-2011, 15:28
Gomme invernali: miti da sfatare. - da .SharK - 16-01-2011, 15:37
Gomme invernali: miti da sfatare. - da Gyu71 - 16-01-2011, 18:12
Gomme invernali: miti da sfatare. - da Rob72 - 16-01-2011, 21:40
Gomme invernali: miti da sfatare. - da Gagio - 17-01-2011, 00:06
Gomme invernali: miti da sfatare. - da Gagio - 17-01-2011, 00:38
Gomme invernali: miti da sfatare. - da Gagio - 17-01-2011, 01:50
Gomme invernali: miti da sfatare. - da .SharK - 17-01-2011, 10:38
Gomme invernali: miti da sfatare. - da Gyu71 - 18-01-2011, 15:04
Gomme invernali: miti da sfatare. - da .SharK - 18-01-2011, 16:16
Gomme invernali: miti da sfatare. - da Gyu71 - 18-01-2011, 18:58
Gomme invernali: miti da sfatare. - da Gagio - 18-01-2011, 22:05
Gomme invernali: miti da sfatare. - da lo/rez - 21-01-2011, 10:32
Gomme invernali: miti da sfatare. - da Formix - 21-01-2011, 10:43

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [Vari] Consumo gomme in pista. sportive vs semislick LucaOttobre 3 152 08-04-2025, 16:58
Ultimo messaggio: RockDj
Question [Vari] [Guida] Omologazione misure alternative gomme (NA/NB/NC) ***UPDATE** ND Number34 279 173,254 14-02-2025, 17:01
Ultimo messaggio: zef
  [NC/NC FL] Database Gomme/Cerchi Montabili... ilGerry 213 109,081 14-01-2025, 16:48
Ultimo messaggio: cisco27
  [Vari] robe nere attaccate ai cerchi... le GOMME. mr.magoo87 1,498 429,621 08-01-2025, 15:26
Ultimo messaggio: em98
Information [ND] Consiglio Pneumatici Invernali SauroHD 11 1,090 22-11-2024, 12:00
Ultimo messaggio: SauroHD
  [NC/RC] Consigli gomme e cerchi Hentour 5 2,104 22-06-2023, 10:52
Ultimo messaggio: leovar
  [ND] Gomme a libretto ND2 184CV alc 63 12 4,237 14-01-2023, 18:17
Ultimo messaggio: alc 63
  [Vari] SCELTA delle gomme SEMI-SLICK... dubbio amletico.. QUALI?? -PEWO- 159 43,241 15-11-2022, 20:16
Ultimo messaggio: Krylion
  [ND] Primo cambio gomme - Consigli ? Josef 20 9,462 04-10-2022, 14:51
Ultimo messaggio: javier4
  [ND] Cambio gomme e reattività sterzo Helumy 11 4,486 13-04-2022, 20:42
Ultimo messaggio: Helumy



Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)