Rava86 Ha scritto:Non mi riferisco tanto alle specifiche riportate sull'etichetta, gira e rigira tutti gli oli di categoria sono molto simili, sono gli additivi, che logicamente vengono tenuti molto segreti, a fare la differenza, sennò tutti qua staremmo ad usare api o shell o altre cose che onestamente mi fan ribrezzo. Concordo in pieno con il fatto di saper scegliere l'olio giusto, il selenia abarth è più che altro pensato per i campionati trofeo o per l'appassionato dei trackday, per chi usa l'auto in città penso che come olio faccia quasi schifo rispetto ad un altro più adatto. E ti parla uno che ha cannato alla grande usando il selenia racing (10w60) e che al prossimo tagliando metterà un bel 5w40.
Rava
sì comunque io non parlavo di oli da supermercato ma di prodotti come il 300v 15w50, il mobil1 5w50 o (volendo proprio) il bardahl 10w60 o altri, che vengono normalmente usati nelle competizioni da anni, e non li si paga 28€ al litro ma la metà o poco più. Che l'abarth possa essere un buon prodotto per uso estremo ci può stare, che il prezzo sia giustificato rispetto ai concorrenti già mi viene da discutere, se poi uno lo usa pure per passeggiare per strada, come dicevo, mi viene un pò da ridere...sul resto sono d'accordo con te, pure io dopo l'estate tagliandizzo e ci butto un bel 5w30 o 5w40 pacifico, tanto per i progetti che ho sulla miata penso sia già più che sufficiente :-)
NBFL 1.6 110 cancello edition