In linea di massima il cerchio più piccolo è più reattivo, come si è detto, mentre il cerchio più grande ha una gomma con spalla maggiormente ribassata che - dovrebbe - offrire maggiore rigidità. Quest'ultima affermazione è vera in teoria dato che le gomme stradali oggigiorno non sono proprio famose per tale caratteristica. In pratica secondo la mia opinione non essendo il tipo di auto da curvone a 200 km/h (sia per filosofia, sia per evidente mancanza di possibilità cavallereccia) un cerchio piccolo e leggero nell'uso quotidiano (sia esso di solo "cabotaggio" che sportivo) ti appagherebbe maggiormente.
www.luxspeed.eu
..quello che non c'é non si rompe e non pesa..
..quello che non c'é non si rompe e non pesa..