Ah, intanto che ci sono ho deciso di psotare un paio di altre considerazioni, fatte oggi mentre tagliandavo un bel C200kompressor :chessygrin:.
Con il compressore mp45, dotato di puleggia standard, quanta pressione si genera circa? Intendo il picco, dato che immagino che i grafici di sovrappressione di un volumetrico siano legati al numero di giri.
Ipotizzando di voler innalzare la pressione l'unico modo, si sa, è la sostituzione della puleggia con una di diametro minore, oppure (ma non è una soluzione intelligente ne facile) sostituire la puleggia collegata all'albero motore con una più grande. Da qui mi sorge la domanda: le puleggie dell'albero motore delle nostre miata sono tutte uguali su tutte le motorizzazioni Na,Nb,Nbfl? (penso proprio di si)
La valvola di bypass, se non erro (non ne ho mai avuta di derivazione Mini tra le mani), ci servirebbe per "decidere" fino quanto spingersi con la pressione, ma come si regola?Ha una regolazione basata sul precarico della molla?Qualche esperienza in merito?
Rava
P.S.
Appena ho del tempo vedo se sull'Autodata riesco a recuperare i pinout della centralina o qualche schema elettrico interessante.
Con il compressore mp45, dotato di puleggia standard, quanta pressione si genera circa? Intendo il picco, dato che immagino che i grafici di sovrappressione di un volumetrico siano legati al numero di giri.
Ipotizzando di voler innalzare la pressione l'unico modo, si sa, è la sostituzione della puleggia con una di diametro minore, oppure (ma non è una soluzione intelligente ne facile) sostituire la puleggia collegata all'albero motore con una più grande. Da qui mi sorge la domanda: le puleggie dell'albero motore delle nostre miata sono tutte uguali su tutte le motorizzazioni Na,Nb,Nbfl? (penso proprio di si)
La valvola di bypass, se non erro (non ne ho mai avuta di derivazione Mini tra le mani), ci servirebbe per "decidere" fino quanto spingersi con la pressione, ma come si regola?Ha una regolazione basata sul precarico della molla?Qualche esperienza in merito?
Rava
P.S.
Appena ho del tempo vedo se sull'Autodata riesco a recuperare i pinout della centralina o qualche schema elettrico interessante.
Miata NbFl 1800vvt Sport anno 2001
Estetica: Rota Boost 16x7 gunmetal - Freccie e sidemark trasparenti - Xeno 6000k - Sedili monoscocca Momo
Assetto e telaio: Coilover Tein Superstreet - Sway bar H&R - Bushing PowerFlex - Rollbar GPV
Motore: Collettori 4-2-1 bendati - kat Brain 200celle - Terminale in Inox - Radiatore 60mm alluminio - Magnecor 8.5mm
Freni: Dischi forati e baffati - Tubi in trecciai Hel
Estetica: Rota Boost 16x7 gunmetal - Freccie e sidemark trasparenti - Xeno 6000k - Sedili monoscocca Momo
Assetto e telaio: Coilover Tein Superstreet - Sway bar H&R - Bushing PowerFlex - Rollbar GPV
Motore: Collettori 4-2-1 bendati - kat Brain 200celle - Terminale in Inox - Radiatore 60mm alluminio - Magnecor 8.5mm
Freni: Dischi forati e baffati - Tubi in trecciai Hel
Gagio Ha scritto:Piu' il tuo pistone preme, piu' ne giova la coppia, credimi!!