Show ContentIl contenuto rivisto con tutti gli spunti utili e' riassunto nel post nr. 148:
Questo video chiarisce tutto:
Si vedono bene il compressore e la bypass. Se cercate i video di berry c'e' uno in cui si vede bene come funzioni la bypass.
[video=youtube;9wpatO9rcQg]http://www.youtube.com/watch?v=9wpatO9rcQg[/video]
Si regola la portata, non la pressione: il compressore ad un certo regime di giri pompa fino a xx m^3/s d'aria. Dall'altro lato il motore ne assorbe. Piu' aria ci pompi piu' la pressione sale (ricorda pero' che tu stai strozzando con la farfalla stock, poi hai le perdite, poi hai il fatto che il compressore giri ad una certa velocita' (e a quella velocita' ci sia una massima portata), ecc ecc).
I compressori funzionano bene perche' piu' o meno si allineano alle richieste del motore. Se metti un MP90 su un 1.6 e' inutile dire che vai su pressioni esagerate e spacchi tutto!
Mi pare che nofear sia sui 0.5-0.6 se non ricordo male (Ernesto ti stresso sempre :haha
. Il turbocompressore della Mazdaspeed invece ha la wastegate che si apre a 0.7
Si vedono bene il compressore e la bypass. Se cercate i video di berry c'e' uno in cui si vede bene come funzioni la bypass.
[video=youtube;9wpatO9rcQg]http://www.youtube.com/watch?v=9wpatO9rcQg[/video]
Si regola la portata, non la pressione: il compressore ad un certo regime di giri pompa fino a xx m^3/s d'aria. Dall'altro lato il motore ne assorbe. Piu' aria ci pompi piu' la pressione sale (ricorda pero' che tu stai strozzando con la farfalla stock, poi hai le perdite, poi hai il fatto che il compressore giri ad una certa velocita' (e a quella velocita' ci sia una massima portata), ecc ecc).
I compressori funzionano bene perche' piu' o meno si allineano alle richieste del motore. Se metti un MP90 su un 1.6 e' inutile dire che vai su pressioni esagerate e spacchi tutto!
Mi pare che nofear sia sui 0.5-0.6 se non ricordo male (Ernesto ti stresso sempre :haha

Alberto