Non sono un tecnico/esperto e quindi mi faccio un idea basandomi su quanto leggo, (qui
).
Siccome a primavera ero indeciso sul "cosa farsi prima" mi piacerebbe avere dei chiarimenti.
Scusate se magari sono terra-terra, ma cerco di esprimere i dubbi che ho in mente
Mi era parso di capire intanto che con una sostituzione dei collettori si riuscisse ad ottenere un incremento sensibile di prestazioni per:
1) la forma (anche se non mi spiego che differenza possano fare in termini di prestazioni "sentite" tramite schiena-sedile)
2) la rimozione del cat con finta sonda.
Questa sostituzione se non ho capito male, anche se rimango un po incredulo, pare sia "indolore" a livello di controllo emissioni. (Non stiamo qui a mettere i puntini... se attacco il macchinario dice ok? Bon buona... altrimenti bisogna tirar giu e rimettere gli altri, fare prova e poi di nuovo tirar giu e rimettere quelli belli...)
Quindi pare un buon acquisto.
Adesso c'e' anche questa soluzione con cat 200 celle
concordo con chi ha posto la domanda, ma se senza cat era meglio, che senso ha questo?
Pinofredd ha fatto una osservazione a mio parere molto acuta, meglio un cat con peso contenuto e una rimozione di quello dopo (che non ho ancora capito se e' un dbkiller o che)
Anche perche' mi chiedo io, "quello dopo", e' stato progettato per ricevere i gas diretti oppure lo si considerava tollerante solo ai gas in uscita dal cat? (Se mi dura lo stesso 50milaKm chissene...)
Quindi adesso sembrerebbe piu saggia questa soluzione. (Ammesso che il controllo fumi sia ok)
Ammesso anche che il "sound" non sia troppo "alto" (ok, col remus si chiudono le farfalle, ma non fa i miracoli...)
e poi la botta finale:
Pinofredd dice una cosa che mi fa crollare tutti i castelli... ovvero che togliere cat ad una euro 3/4 non rende.
Qualcuno mi spiega?
:chessygrin:
Grazie
P.s.
L'altra cosa nella lista del cosa fare prima e' piasini.

Siccome a primavera ero indeciso sul "cosa farsi prima" mi piacerebbe avere dei chiarimenti.

Scusate se magari sono terra-terra, ma cerco di esprimere i dubbi che ho in mente
Mi era parso di capire intanto che con una sostituzione dei collettori si riuscisse ad ottenere un incremento sensibile di prestazioni per:
1) la forma (anche se non mi spiego che differenza possano fare in termini di prestazioni "sentite" tramite schiena-sedile)
2) la rimozione del cat con finta sonda.
Questa sostituzione se non ho capito male, anche se rimango un po incredulo, pare sia "indolore" a livello di controllo emissioni. (Non stiamo qui a mettere i puntini... se attacco il macchinario dice ok? Bon buona... altrimenti bisogna tirar giu e rimettere gli altri, fare prova e poi di nuovo tirar giu e rimettere quelli belli...)
Quindi pare un buon acquisto.
Adesso c'e' anche questa soluzione con cat 200 celle
concordo con chi ha posto la domanda, ma se senza cat era meglio, che senso ha questo?
Pinofredd ha fatto una osservazione a mio parere molto acuta, meglio un cat con peso contenuto e una rimozione di quello dopo (che non ho ancora capito se e' un dbkiller o che)
Anche perche' mi chiedo io, "quello dopo", e' stato progettato per ricevere i gas diretti oppure lo si considerava tollerante solo ai gas in uscita dal cat? (Se mi dura lo stesso 50milaKm chissene...)
Quindi adesso sembrerebbe piu saggia questa soluzione. (Ammesso che il controllo fumi sia ok)
Ammesso anche che il "sound" non sia troppo "alto" (ok, col remus si chiudono le farfalle, ma non fa i miracoli...)
e poi la botta finale:
Pinofredd dice una cosa che mi fa crollare tutti i castelli... ovvero che togliere cat ad una euro 3/4 non rende.
Qualcuno mi spiega?
:chessygrin:
Grazie
P.s.
L'altra cosa nella lista del cosa fare prima e' piasini.