05-10-2023, 23:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-10-2023, 08:27 da Alessandro.)
Location: Roma
Regione/Stato: Lazio
Modello:
Volevo provare l'exhintake e ho visto che in usa montano la camma di scarico dell'mx-3.
Questa rispetto al classico exhintake, con la camma di scarico NA, ha il vantaggio che é giá calettata per il cas quindi non ci sarebbe la necessita di farsi tornire la boccola.
La differenza peró é nella durata, la camma MX-3 ha una durata di 245° mentre quella di scarico NA 248°.
Le specifiche delle camma MX-3 sono:
durata 248° apertura 10° chiusura 55°
I lobi sono da 40.888 mm, dovrebbe essere la stessa misura della camma di scarico NA, quindi l'alzata rimarrebbe invariata.
Varrebbe la pena montarla rispetto all'exhintake con camma di scarico NA ?
NA 115:
Aspirazione Scarico
Duration 236° 248°
Lift 7.86 mm 7,9 mm
Lobe angle 113° 109°
Opening BTDC 5° 53°
Closing ABDC 51° 15°
Lobe separation angle 111°
Overlap 20°
MX-3 Exhintake/NA 115 exhaust cam:
Aspirazione Scarico
Duration 245° 248°
Lift 7.89 mm 7,9 mm
Lobe angle 112,50° 109°
Opening BTDC 10° 53°
Closing ABDC 55° 15°
Lobe separation angle 112,50°
Overlap 25°
Location: Genova
Regione/Stato: Liguria
Modello:
Se la trovi può essere un buon compromesso, ma quante mx3 hanno venduto in italia/europa? Secondo me è più facile trovare una camma NA. Io l'avevo comprata dall'uk per 50 euro.
Comunque io sapevo che la camma di scarico dell'mx5 115 è 250 gradi
https://fixjunk.com/solomiata/solomiata/cams.html
Location: Roma
Regione/Stato: Lazio
Modello:
(06-10-2023, 18:25)AleHachiRoku Ha scritto: Se la trovi può essere un buon compromesso, ma quante mx3 hanno venduto in italia/europa? Secondo me è più facile trovare una camma NA. Io l'avevo comprata dall'uk per 50 euro.
Comunque io sapevo che la camma di scarico dell'mx5 115 è 250 gradi
https://fixjunk.com/solomiata/solomiata/cams.html
Qui sul forum ho sempre trovato 248°, anche in questa discussione si parla di 248°.
La camma dell'MX-3 l'ho trovata, nel frattempo ho anche acquistato le pulegge regolabili per le regolazioni di fino.
Location: Fossano
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
- NB 1.6 110cv (1998-2000)
- Possiedo un'altra autovettura
245 contro 248° direi che è una differenza minima, ha vantaggio del tiro ai medi.
In genere montando la Cam da 248 si "liberano" gli alti regimi penalizzando leggermente i medio massi, con la 245 avrai un poco meno in alto e un poco più in basso.
a mio avviso per un utilizzo stradale ha senso farlo, se poi come hai scritto con le pulegge vuoi fare una regolazione di fino penso avrai un ottimo risultato
07-10-2023, 12:38
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-10-2023, 12:38 da Alessandro.)
Location: Roma
Regione/Stato: Lazio
Modello:
(07-10-2023, 11:22)alex zanardi Ha scritto: 245 contro 248° direi che è una differenza minima, ha vantaggio del tiro ai medi.
In genere montando la Cam da 248 si "liberano" gli alti regimi penalizzando leggermente i medio massi, con la 245 avrai un poco meno in alto e un poco più in basso.
a mio avviso per un utilizzo stradale ha senso farlo, se poi come hai scritto con le pulegge vuoi fare una regolazione di fino penso avrai un ottimo risultato 
Avevo tratto delle giuste conclusioni allora
Quello che voglio ottenere è proprio una camma stradale con un po' più di tiro agli alti rispetto alla stock senza penalizzare troppo i bassi.
Per calettare la camma ho scelto di ruotare la puleggia di 25 denti, piuttosto che forarla, per poi recuperare il calettamento corretto a 197.5° con la regolazione della puleggia dato che 25 denti corrispondono a 195.65°.
Per fare questo avevo pensato di montare un goniometro sulla parte centrale della puleggia, fare una linea su quella esterna e regolarla per ritardarla di 1.85°, non so se è un metodo ortodosso ma dovrebbe funzionare.
Se sbaglio correggimi, me la cavo abbastanza ma su camme e fasature te se il massimo esperto!
Location: Fossano
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
- NB 1.6 110cv (1998-2000)
- Possiedo un'altra autovettura
L'idea è giusta, solo non semplice da realizzare su una puleggia, essendo lei di piccolo diametro i ° sono di conseguenza molto vicini tra loro,
se poi aggiungi i possibili errori sui ° delle pulegge, tensione cinghia, e altre 2/3 variabili, ottieni che hai la possibilità di compensare gli errori o sommarli...
poco male, se alla fine avessi anche 6/8° di errore non spacchi nulla, solo il motore non gira come dovrebbe ma puoi correggere (per tentativi)
Per questi motivi consiglio sempre di usare il metodo "massima alzata"
https://www.mx5italia.com/forum/thread-3...#pid712546
Lo so, il metodo richiede più tempo, lavoro, attrezzature, ma come risultato ti da:
1) certezza del risultato
2) azzeramento di tutti i possibili errori
3) possibilità di correggere con certezza
Location: Roma
Regione/Stato: Lazio
Modello:
(07-10-2023, 13:41)alex zanardi Ha scritto: L'idea è giusta, solo non semplice da realizzare su una puleggia, essendo lei di piccolo diametro i ° sono di conseguenza molto vicini tra loro,
se poi aggiungi i possibili errori sui ° delle pulegge, tensione cinghia, e altre 2/3 variabili, ottieni che hai la possibilità di compensare gli errori o sommarli...
poco male, se alla fine avessi anche 6/8° di errore non spacchi nulla, solo il motore non gira come dovrebbe ma puoi correggere (per tentativi)
Per questi motivi consiglio sempre di usare il metodo "massima alzata"
https://www.mx5italia.com/forum/thread-3...#pid712546
Lo so, il metodo richiede più tempo, lavoro, attrezzature, ma come risultato ti da:
1) certezza del risultato
2) azzeramento di tutti i possibili errori
3) possibilità di correggere con certezza Era il metodo che volevo utilizzare all'inizio, solo che mi é sembrato di capire che con le punterie idrauliche non fosse possibile misurare l'alzata col comparatore.
Evidentemente ho trovato delle informazioni sbagliate!
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
07-10-2023, 14:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-10-2023, 14:40 da alex zanardi.)
Location: Fossano
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
- NB 1.6 110cv (1998-2000)
- Possiedo un'altra autovettura
Confermo che il punto di massima alzata puoi verificarlo anche con punterie idrauliche,
con queste quello che non puoi fare è il calettamento con i dati forniti dal rettificatore visto che non hai il gioco valvole giusto al centesimo, ma tanto è un metodo che a te non serve e io sconsiglio
Location: Roma
Regione/Stato: Lazio
Modello:
Ok allora procedo con questo metodo.
Per il momento ti ringrazio, appena comincerò i lavori aggiornerò la discussione
09-10-2023, 08:59
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-10-2023, 09:00 da Alessandro.)
Location: Roma
Regione/Stato: Lazio
Modello:
(06-10-2023, 18:25)AleHachiRoku Ha scritto: Se la trovi può essere un buon compromesso, ma quante mx3 hanno venduto in italia/europa? Secondo me è più facile trovare una camma NA. Io l'avevo comprata dall'uk per 50 euro.
Comunque io sapevo che la camma di scarico dell'mx5 115 è 250 gradi
https://fixjunk.com/solomiata/solomiata/cams.html
Per completezza aggiungo la schermata del manuale di officina in cui possiamo trovare i dati delle camme della NA 115 e da cui si evince che la durata corretta della camma di scarico è 248°
|