AndreaNobile Ha scritto:mi sento vivamente di dissentire.Non è assolutamente vero.
seguendo queste istruzioni sembra una cosa semplice. peccato che la rain rail se non è già crepata si creperà durante l'estrazione. poi una volta tolti i rivetti e tutto il resto.... conviene fare tutto. capote completa.
Il rain rail si potrebbe crepare solo nella parte terminale e, comunque, sempre nell'eventualità, è probabile che continui correttamente a fare il suo lavoro.
Il mio rain rail ha quasi 20 anni, l'ho smontato dalla cappotta 2 volte per sostituire il lunotto e smontato/riattaccato assieme al telaio altre 2 volte per togliere tutta la cappotta con il suo telaio.
Se lo guardo fa pietà, è messo malissimo soprattutto dove è attaccato ai fori di scolo dove è praticamente a pezzi e, nonostante questo, non entra una goccia d'acqua all'interno dell'abitavolo o del baule.
La parte di cappotta contenente il lunotto costa molto meno di una cappotta completa e, soprattutto, è abbastanza semplice sostituirlo senza essere tappezzieri auto (presso i quali è quasi necessario rivolgersi se invece si sostituisce tutta la cappotta).
NA 1.6 115 CV (ANNO 1993 CLASSIC RED)
ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)
ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)