This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Wideband, cos'e', come funziona, a cosa serve
#11
Matsuda Ha scritto:L'argomento rapisce la mia attenzione al pari delle rotte migratorie della Sula dai Piediazzurri delle Galapagos...
Grazie mille, Ing!
:chessygrin::mrblue::mrblue:
Matsuda, leggi qui sotto o tornatene nei tuoi forum di gossip :chessygrin:

Se ho 1 grammo di benzina ho bisogno di 14,7 grammi di ARIA per far si che la combustione sia completa e non ci sia un eccesso di ossigeno o di benzina. Il rapporto tra aria e benzina si chiama stechiometrico (perché La stechiometria è quella branca della chimica che studia i rapporti quantitativi delle sostanze chimiche e delle reazioni chimiche).

In astratto. Se ne parli con un chimico apri una scatola di vermi. ("...Per parlare di aria e benzina invece non è strettamente corretto parlare di rapporto stechiometrico perchè nell'aria esistono diversi gas mischiati fra loro ma non legati a livello chimico, come per esempio per la benzina. Per cui potremmo parlare di Ossigeno e benzina o Idrogeno e benzina. Ma parlando di aria e benzina questo ragionamento viene forzato..." gné gné gné...)

Qui siamo "meccanici", quindi molto piú rozzi e finalizzati a spremere l'ultimo cavallo possibile dalle nostre cariole. Per fare ció dobbiamo diventare Maestri del Compromesso. :chessygrin:

Coooomunque...
  • Il rapporto stechiometrico è in peso non in volume.
  • Il rapporto stechiometrico ideale é 1:14.7 (si dice "uno a quattordici e sette" o "uno su quattordici e sette"). Brevemente: 14.7.
  • Il rapporto stechiometrico è uno e non cambia.

Cambia peró la carburazione: aria e benzina piú o meno presenti in camera di combustione (cilindro).
La carburazione, in assenza di carburatore, viene definita dalla centralina che decide quanto carburante iniettare per quantitá d'aria immessa (il MAF ritorna questo valore, Mass AirFlow o debimetro) e a che percentuale é aperta la farfalla (sensore TPS, Throttle Position). Inoltre un anticipo o un ritardo dell'accensione in camera di combustione determina quanto carburante e aria rimangono nei gas di scarico.

La sonda Lambda, o sonda O2 (per contentare i chimici), legge il rapporto stechiometrico dei gas di scarico riportandolo alla centralina in modo che questa possa regolare la carburazione. Siccome la centralina é un computer, questo succede molte volte al secondo.

Trovare un motore che giri a rapporto 14,7 é difficile, nei motori sportivi si tende ad avere miscele più grasse, nei motori "economici" si usano miscele più magre per favorire la riduzione dei consumi.
Tralascio qui il lato ecologico del controllo emissioni, che tuttavia ha contribuito all'avvento di centraline elettroniche a sfavore dei carburatori e a tutte le regolamentazioni regionali in fatto di emissioni, le quali determinano a loro volta i settaggi "segreti" delle centraline da parte dei costruttori di auto.

Come Alberto ha spiegato prima con i grafici, una sonda Lambda narrow band (NB) -come quella di fabbrica della MX5- ritorna un valore limitato: stechiometrico si o stechiometrico no.
Quando si aggiunge un compressore o un turbo e si necessita di eseguire un tuning adeguato con l'aiuto di una centralina aggiuntiva, la sonda NB non basta.

Una sonda wide band (WB) ritorna un valore lineare su una piú ampia gamma di rapporti stechiometrici che rileva nel gas di scarico.
Invece dei soli Si e No, indica esattamente il rapporto stechiometrico in ogni momento da un minimo a un massimo.
Il valore lineare del rapporto stechiometrico viene trasmesso con un segnale elettrico che varia in tensione e viene misurato in Volt.

Un esempio povero ma utile. La luce in soggiorno: la posso accendere con un interruttore tradizionale (on/off) o con un dimmer.

La tensione in Volt puó quindi essere tradotta visualmente da uno strumento (con una lancetta o un display digitale).
Sto in una data marcia a enne giri:
  • Leggo 14.7: tutto bene.
  • Leggo 12.5: sono "grasso" (rich). Sto iniettando troppa benzina (l'auto va male, risponde lentamente al gas, prende giri con difficoltà, consuma troppo, imbratto le candele e non spremo tutti i cavalli possibili per i giri motore che ci sono, ecc.)
  • Leggo 16.3: sono "magro" (lean). Sto iniettando troppa poca benzina (rischio di bucare un cilindro...)
(Correzione: come Alberto noterá piú avanti non é proprio cosí in realtá, ci sono altri fattori.)

Lo stesso segnale in Volt puó essere passato ad una centralina aggiuntiva che lo legge su una sua porta (un contatto dove colleghi il filo della sonda WB).
Lo scopo principale é trascrivere (logging) i valori della sonda mentre si esegue il tuning per individuare i momenti in cui il valore stechiometrico é fuori gamma ottimale, in modo da correggere le tabelle di iniezione e anticipo immagazinate nella centralina e cosí via.

Nel contesto di questa discussione stiamo parlando (per ora) di come collegare diversi kit WB ad una centralina in particolare, la eManage Blue di Greddy, oppure alla Megasquirt (un'altra ECU usata su MX5).

Ci sono 2 kit WB che vanno per la maggiore: LC1 di Innovate, e il Tk2 o Tk3 di Zeitronik.
Ce ne sono altri ma questi sono due classici, sono facilmente reperibili e testati in questo contesto.
I don't need money for the turbo, anymore... and I still have a home :D

MX-5passion io c'ero!!!
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Wideband, cos'e', come funziona, a cosa serve - da lo/rez - 14-04-2012, 08:47
Wideband, cos'e', come funziona, a cosa serve - da Doppiaeffe - 21-04-2012, 10:01
Wideband, cos'e', come funziona, a cosa serve - da Doppiaeffe - 21-04-2012, 10:44
Wideband, cos'e', come funziona, a cosa serve - da Doppiaeffe - 21-04-2012, 19:07
Wideband, cos'e', come funziona, a cosa serve - da Doppiaeffe - 23-04-2012, 14:16

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND] 1.5 cosa si può realmente fare? Abe77 27 29,081 21-09-2019, 19:31
Ultimo messaggio: MyWay
  wideband:possibile alternativa valida ed economica a lc1? Tugr 13 8,310 19-10-2015, 01:00
Ultimo messaggio: Hgt983
  di cosa necessita l' NA per essere volumetrizzata ? Britishgreen 19 8,813 31-10-2013, 01:41
Ultimo messaggio: Giova636



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)