La questione è interessante, corro a leggere la discussione.
Tra l'altro cade a fagiolo perché, guardando la duomi di serie della sport rispetto alle aftermarket, ho notato che queste ultime non sono un pezzo unico ma hanno le basi imbullonate alla barra vera e propria.
Questo consente alla barra di ruotare rispetto alla base, per cui mi verrebbe da dire che la presenza di questo movimento riduca l'efficacia del "chiudere il quadrato" culla-ammortizzatori-barra, dato che consente deformazione maggiore rispetto alla stock.
Ma leggendo le considerazioni di Lanf, mi viene anche il sospetto che siano mobili proprio per dissipare l'energia verso il componente più robusto (la barra, se costruita come si deve) invece che sforzare su altre componenti esistenti.
Ha senso?
Tra l'altro cade a fagiolo perché, guardando la duomi di serie della sport rispetto alle aftermarket, ho notato che queste ultime non sono un pezzo unico ma hanno le basi imbullonate alla barra vera e propria.
Questo consente alla barra di ruotare rispetto alla base, per cui mi verrebbe da dire che la presenza di questo movimento riduca l'efficacia del "chiudere il quadrato" culla-ammortizzatori-barra, dato che consente deformazione maggiore rispetto alla stock.
Ma leggendo le considerazioni di Lanf, mi viene anche il sospetto che siano mobili proprio per dissipare l'energia verso il componente più robusto (la barra, se costruita come si deve) invece che sforzare su altre componenti esistenti.
Ha senso?
La Gatta : 2003 NBFL 1.8 Sport http://www.mx5italia.com/showthread.php?19520-La-Gatta
Team Ciocapiàt pResident Evil
Team Ciocapiàt pResident Evil
Bisso Ha scritto:se poi si arriva a fare il solito discorso: "ne vale la pena?" non se ne viene più fuori...
l'importante è pensare bene a cosa si fa, a cosa si vuole fare e a cosa si vuole ottenere...