Grazie ad entrambi :-)
è stata fatta la distribuzione qualche mese fa, poi la macchina l'ho usata poco ed è stata ferma più di due mesi (sono stato via per lavoro). dopo aver fatto la distribuzione mi è sembrato sensibile il calo di potenza, anche se in generale la macchina si comportava bene. il calo era più avvertibile agli alti regimi. così appena ho potuto (cioè sotto quei due/tre gg di festa) ho voluto aprire il coperchio punterie, anche per una mera curiosità.
Non capisco bene come allentare il tendicingha senza togliere la pompa dell'acqua, ma troverò il modo (spero). Per rimetterla alla stessa tensione userò il metodo haynes: un righello sulle due pulegge e misuro di quanto "è lenta" (ie quanto si flette) tra le due pulegge.
In particolare però mi rimane il dubbio sulla puleggia d'aspirazione: la tacca sulla puleggia è "nei paraggi" del riscontro sul blocco, ma col fatto che il riscontro èdavanti ad un incavo della puleggia e non davanti ad un dente (come nel caso di quella di scarico) mi ha lasciato edi dubbi. inoltre la puleggia di aspirazione non ha la tacca "verticale" (a cui si riferisce l'haynes e tutte le guide online che ho visto) come quella di scarico.
grazie ancora, ciao.
è stata fatta la distribuzione qualche mese fa, poi la macchina l'ho usata poco ed è stata ferma più di due mesi (sono stato via per lavoro). dopo aver fatto la distribuzione mi è sembrato sensibile il calo di potenza, anche se in generale la macchina si comportava bene. il calo era più avvertibile agli alti regimi. così appena ho potuto (cioè sotto quei due/tre gg di festa) ho voluto aprire il coperchio punterie, anche per una mera curiosità.
Non capisco bene come allentare il tendicingha senza togliere la pompa dell'acqua, ma troverò il modo (spero). Per rimetterla alla stessa tensione userò il metodo haynes: un righello sulle due pulegge e misuro di quanto "è lenta" (ie quanto si flette) tra le due pulegge.
In particolare però mi rimane il dubbio sulla puleggia d'aspirazione: la tacca sulla puleggia è "nei paraggi" del riscontro sul blocco, ma col fatto che il riscontro èdavanti ad un incavo della puleggia e non davanti ad un dente (come nel caso di quella di scarico) mi ha lasciato edi dubbi. inoltre la puleggia di aspirazione non ha la tacca "verticale" (a cui si riferisce l'haynes e tutte le guide online che ho visto) come quella di scarico.
grazie ancora, ciao.
--
Oscaracciato
Oscaracciato