Phreno Ha scritto:Comunque la quadra e' questa:
Aumenta i cavalli, la coppia aumenterà di conseguenza.
Questo è vero se i giri a cui prendi i cv non sono troppo elevati
Phreno Ha scritto:Le differenze stanno:
1 nei collettori, 4-2-1 da preferire ai 4-1
2 nel volano, tienilo stock
3 Puleggie regolabili e di conseguenza fasatura, da concordare con un preparatore.
4 geometria del plenum d'aspirazione, da preferire condotti lunghi.
5 ho dubbi sul catalizzatore, se ha senso toglierlo o lasciarlo, forse lasciandolo o mettendone uno sportivo non perde corpo.
6 ecu: come la fasatura da concordare col preparatore
7 aspirazione: afm rx7 si consiglia ma il guadagno e' ad alti regimi dove la coppia inizia a calare.
8 mio consiglio: supporti motore, supporti differenziale rinforzati e ammortizzatore di coppia sul blocco, questo ridurrà l'assorbimento motore lungo il telaio, trasferendo piu' potenza alle ruote.
Tutte le modifiche aggiunte e successive sono ben conosciute ma queste che ho scritto sono quelle in cui si puo' operare per variare l'erogazione in favore della coppia, il target che vuoi tu.
Tutto vero, ma secondo voi il motore di serie non è già ottimizzato per la coppia e la regolarità in basso? Le modifiche fatte da un preparatore buono per un uso stradale (non solo pista per intenderci) solitamente si fanno per guadagnare potenza un pò ovunque con prevalenza verso i medio-alti. Se vuoi guadagnare un pizzico di coppia e potenza limitati ad ottimizzare le teste (aspirazione e scarico) mantenendo il collettore di scarico originale e rimappa la centralina. Puoi anche bilianciare il volano (senza o con un minimo di alleggerimento) e li ti fermi anche perché probabilmente avrai già speso più di €1000. Il motore risulterà più pieno e morbido ma non ti aspettare che diventi una bomba.