Credo di aver capito il discorso sulle barre vuote o piene.. valuterò allora un po' le "solite"
vediamo se trovo qualcosa ^^
Levami una curiosità però, sul discorso sovrasterzo-sottosterzo.. la stessa che facevo sopra.. la tendenza di solito è avere i coilover tarati con un idraulica più chiusa, quindi più rigidità, all' anteriorie.. direi che i vantaggi si evincono in una maggiore direzionalità/precisione delle ruote anteriori sterzanti, e una maggiore trazione del posteriore, o almeno io la vedo così! Di contro, in casi estremi credo che questo discorso possa far sorgere qualche problema di sottosterzo in caso di un anteriore molto rigido e un posteriore molto morbido.. corretto?
Le barre invece suggerite la tendenza opposta, quindi un anteriore più morbido che aumenta la tenuta di quel' asse, e un posteriore che non capisco che vantaggi ottiene dall' irrigidimento.. la tendenza finale sarà poi al sovrasterzo alla fine..
La somma dei due effetti, se bilanciati giusti, porta l' auto a bilanciare sovra e sotto sterzo, tornando ad una condizione di neutralità in questo senso, e avendo i guadagni delle varie regolazioni effettuate rispetto ad un auto stock (quindi stessa condizione iniziale/neutralità, ma maggiore precisione di guida senza troppi sacrifici alla trazione)..
Questo discorso fila?!...

Levami una curiosità però, sul discorso sovrasterzo-sottosterzo.. la stessa che facevo sopra.. la tendenza di solito è avere i coilover tarati con un idraulica più chiusa, quindi più rigidità, all' anteriorie.. direi che i vantaggi si evincono in una maggiore direzionalità/precisione delle ruote anteriori sterzanti, e una maggiore trazione del posteriore, o almeno io la vedo così! Di contro, in casi estremi credo che questo discorso possa far sorgere qualche problema di sottosterzo in caso di un anteriore molto rigido e un posteriore molto morbido.. corretto?
Le barre invece suggerite la tendenza opposta, quindi un anteriore più morbido che aumenta la tenuta di quel' asse, e un posteriore che non capisco che vantaggi ottiene dall' irrigidimento.. la tendenza finale sarà poi al sovrasterzo alla fine..
La somma dei due effetti, se bilanciati giusti, porta l' auto a bilanciare sovra e sotto sterzo, tornando ad una condizione di neutralità in questo senso, e avendo i guadagni delle varie regolazioni effettuate rispetto ad un auto stock (quindi stessa condizione iniziale/neutralità, ma maggiore precisione di guida senza troppi sacrifici alla trazione)..
Questo discorso fila?!...