Ma perchè?
Se i gas di scarico incontrano un ostacolo all' uscita saranno i gas che li seguono a doverli spingere fuori facendo pressione e per creare questa pressione penso che il motore "spenda" parte dell' energia che produce togliendola così alle prestazioni. E ancora quando sono stati introdotti i catalizzatori sui motori a scoppio, se non ricordo male, si è dovuto fare ricorso a cubature maggiori per ottenere le stesse potenze di prima.
Forse è un ragionamento che tende a semplificare un po' :angel2: , ma la mia conclusione è che uno scarico libero porta vantaggi per lo stesso (e inverso) principio che li porta un' aspirazione libera, anche se forse in misura differente.
Se i gas di scarico incontrano un ostacolo all' uscita saranno i gas che li seguono a doverli spingere fuori facendo pressione e per creare questa pressione penso che il motore "spenda" parte dell' energia che produce togliendola così alle prestazioni. E ancora quando sono stati introdotti i catalizzatori sui motori a scoppio, se non ricordo male, si è dovuto fare ricorso a cubature maggiori per ottenere le stesse potenze di prima.
Forse è un ragionamento che tende a semplificare un po' :angel2: , ma la mia conclusione è che uno scarico libero porta vantaggi per lo stesso (e inverso) principio che li porta un' aspirazione libera, anche se forse in misura differente.
NA 1.6 90cv Montego Blue 1997 (non la versione speciale)
anticipo 14° - filtro aria a pannello - green stuff equipped - KONI Str.t
Yamaha TDM 850 1997
Golf IV 1.9 TDI 110cv 2000
anticipo 14° - filtro aria a pannello - green stuff equipped - KONI Str.t
Yamaha TDM 850 1997
Golf IV 1.9 TDI 110cv 2000