però stiamo parlando di interferenza non statica ma dinamica, quindi il problema dell'interferenza dovrebbe esserci quando l'ammortizzatore è tutto compresso: cosa cambia quindi se l'ammortizzatore in posizione di riposo è lungo X o X1?
In teoria se io ho l'auto a -30 e prendo un buco e vado a tampone dovrei essere nella stessa condizione di chi gira a -50 e va a tampone, l'ammortizzatore si trova nella stessa condizione in entrambi i casi. O no?
Dopo mi faccio un disegnino e vedo di chiarirmi le idee :oops:
Edit: ho capito ora, il camber è misurato staticamente quindi al variare dell'escursione del gruppo ammortizzatore-gomma varia anche il camber. Quindi tornando all'esempio con l'ammortizzatore a 'pacco' mi troverei con la gomma in due posizione diverse a seconda che i 2° (numero sparato a caso) di campanatura vengano misurati con la macchina a -50 oppure a -30
In teoria se io ho l'auto a -30 e prendo un buco e vado a tampone dovrei essere nella stessa condizione di chi gira a -50 e va a tampone, l'ammortizzatore si trova nella stessa condizione in entrambi i casi. O no?
Dopo mi faccio un disegnino e vedo di chiarirmi le idee :oops:
Edit: ho capito ora, il camber è misurato staticamente quindi al variare dell'escursione del gruppo ammortizzatore-gomma varia anche il camber. Quindi tornando all'esempio con l'ammortizzatore a 'pacco' mi troverei con la gomma in due posizione diverse a seconda che i 2° (numero sparato a caso) di campanatura vengano misurati con la macchina a -50 oppure a -30
NC LE