Pdor figlio di Kmer Ha scritto:ho appena provato con questa configurazione, sembra funzionare tutto bene
ho notato però che il tubicino corto, lato aspirazione, (prima di tapparlo) aspirava davvero con cattiveria non si creano ristagni senza questa aspirazione sec te ? i vapori escono solo più lentamente o esiste la possibilità che facciano fatica ad uscire ?
grazie
esatto hai notato la parte importante!!!
la depressione che si trova nell'Airbox svuota il carter valvole, in modo moderato grazie alla valvola.
caso 1
rimozione tubi OEM e oil canister:
ora se non tappiamo il tubo collegato all'airbox avremo una quantita di ossigeno superiore a quella che legge il dibimetro e quindi carburazione sballata.......
per cui è IMPORTANTISSIMO CHIUDERE QUEL PASSAGGIO.
per quanto riguarda levaquazione dei vapori,
è importante che possano uscire liberamente, anche senza depressione questo avviene, e non c'è nessun pericolo che si ostruischa il passaggio o altri problemi, ovviamente questo per chi cambia l'olio regolarmente...
caso 2
mantenimento tubi OEM
la valvola (non ho letto l'articolo) serve per dosare il passaggio che vista la depressione risulterebbe troppo libero, per cui se mantenete collegato il tubo OEM NON RIMUOVETE QUELLA VALVOLA rischiate di avere troppo passagio e risucchiare olio in aspirazione, con la conseguenza di avere un motore a miscela....E CONSUMO DI OILO ECCESSIVO....