LucaJones Ha scritto:Perché dovrebbe essere così?
Alla fine ci saranno due periti di parte ed un CTU.
Non "dovrebbe", è così per legge. Tale onere probatorio è conseguenza diretta della garanzia per vizi della cosa venduta prevista dall'art. 1490 c.c.
L'onere della prova a carico del venditore significa che, nel procedimento civile instaurato, al compratore basterà scrivere "il bene era affetto da vizi al momento della consegna" senza provare le proprie affermazioni. Al venditore, invece, spetterà l'onere, appunto, di suffragare a livello probatorio la proprie affermazioni (diametralmente opposte, solitamente).
Aggiungo per chiarire: se il venditore non riuscirà a convincere il Giudice con gli elementi in suo possesso, esso sarà soccombente, anche in caso di "inerzia" del compratore.
I periti di parte e soprattutto il CTU sono parti eventuali del giudizio. Svolgono un lavoro di supporto, ma in casi eclatanti il compratore potrebbe persino fare a meno di nominare un CTP.