Ho ricevuto nuova risposta ad una mia seconda email ad Assoruote, che si e' dimostrata eccezionalmente disponibile e cortese nel rispondermi in modo esauriente.
Riassumo:
il regolamento UNECE 124 che specifica "come" va omologato un "sistema ruota" gomma+cerchio, non e' attualmente applicato in italia ma lo sara' con l'entrata in vigore del decreto 20 (DM20) da marzo prossimo. Il DM20 specifica inoltre un metodo di omologazione alternativo per quei "sistemi ruota" che non rientrano nel UNECE 124.
L'obbligo di sottostare a questa normativa vale dal 24 marzo prossimo e non e' retroattivo.
Per le auto circolanti sara' quindi possibile continuare ad utilizzare cerchi come e' stato fatto fino ad ora, abbinati a misure di gomme riportate a libretto anche con aggiornamento tramite nullaosta, semplicemente per il fatto che tali omologazioni sono state effettuate in precedenza (questo risponde alla mia domanda descritta qualche msg indietro).
Ovviamente non si potra' sostenere tale tesi su vetture nuove immatricolate ad esempio dopo la primavera 2014.
Non sussiste quindi obbligo di adeguamento per i ns. mezzi e "solo il tempo potrà permettere la pulizia del mercato ovvero l'uscita di produzione di vetture e prodotti non omologati".
In futuro il montaggio di pneumatici di misura non ancora riportata a libretto, anche su vetture pre-2014, prevedera' la trascrittura a libretto sia della misura gomma sia delle specifiche del cerchio (che dovra' rispettare i criteri sopra esposti) e quindi rendera' piu' semplice il controllo da parte di MTC in sede di trascrizione a libretto, e successivamente da parte di FdO e revisione periodica.
Riassumo:
il regolamento UNECE 124 che specifica "come" va omologato un "sistema ruota" gomma+cerchio, non e' attualmente applicato in italia ma lo sara' con l'entrata in vigore del decreto 20 (DM20) da marzo prossimo. Il DM20 specifica inoltre un metodo di omologazione alternativo per quei "sistemi ruota" che non rientrano nel UNECE 124.
L'obbligo di sottostare a questa normativa vale dal 24 marzo prossimo e non e' retroattivo.
Per le auto circolanti sara' quindi possibile continuare ad utilizzare cerchi come e' stato fatto fino ad ora, abbinati a misure di gomme riportate a libretto anche con aggiornamento tramite nullaosta, semplicemente per il fatto che tali omologazioni sono state effettuate in precedenza (questo risponde alla mia domanda descritta qualche msg indietro).
Ovviamente non si potra' sostenere tale tesi su vetture nuove immatricolate ad esempio dopo la primavera 2014.
Non sussiste quindi obbligo di adeguamento per i ns. mezzi e "solo il tempo potrà permettere la pulizia del mercato ovvero l'uscita di produzione di vetture e prodotti non omologati".
In futuro il montaggio di pneumatici di misura non ancora riportata a libretto, anche su vetture pre-2014, prevedera' la trascrittura a libretto sia della misura gomma sia delle specifiche del cerchio (che dovra' rispettare i criteri sopra esposti) e quindi rendera' piu' semplice il controllo da parte di MTC in sede di trascrizione a libretto, e successivamente da parte di FdO e revisione periodica.