Come al solito si sta facendo casino tra semplice iscrizione ed omologazione. L'iscrizione e' una semplice iscrizione a registro: in teoria puoi iscrivere (e di fatto e' successo) una Fiat 500 L color Oro metallizzato, con le strisce fucsia, motore del 126 modificato turbo da 90cv, cerchi da 13" (contro i 12" di serie), assetto e interni presi da una Smart!
Moltissime persone hanno iscritto auto auto come quella sopra oppure prima l'hanno iscritta e poi si sono sbizzarriti con le varie modifiche poiche' dopo l'iscrizione non avviene alcun controllo da parte di nessuno e non serve dichiarare che l'auto e' iscritta o non iscritta
L' omologazione invece e' diversa: l'omologazione serve a chi ha un' auto molto bella o particolarmente rara E TUTTA ORIGINALE per certificare l'autenticita' in tutto e per tutto dell' auto ed in alcuni casi per partecipare a gare di regolarita' storica non solo Csai, ma organizzate anche da altri enti (ASI, FIVA ecc.). Per questo l'auto deve essere completamente originale, anche se, per la verita', in qualche occasione si sono comunque visti mezzi, omologati con impianti a gpl/metano RIGOROSAMENTE DELL' EPOCA pero'!
Da cio' si capisce che per la semplice iscrizione non ci sono problemi se l'auto ha un impianto gpl/metano e torna il discorso del collega che con la 75 a gas sta procedendo all'ISCRIZIONE (e non omologazione!) o di Megaboy che ha iscritto la sua Golf che ha l'impianto gia' montato.
Il problema pero' qui e' diverso: si tratta di installazione successiva alla reimmatricolazione, che come ben sappiamo avviene attraverso documentazione rilasciata dall' ASI.
Di fatto se ben guardiamo, per l'immatricolazione non ci sono problemi.i Una volta immatricolata ti ritrovi con un'auto iscritta asi (che non vuol dire omologata, quindi niente targhette) che di fatto non verra' mai controllata da nessuno, quindi un'istallazione successiva non comporterebbe alcuna cancellazione, ma semmai, in caso (remotissimo) di controlli, un semplice aggiornamento.
Certo, se uno vuole essere comunque in regola anche con il registro e' bene informarsi.
Cosa diversa per assicurarla con polizza storica: molte compagnie assicurano solo mezzi iscritti asi (e qui non avresti problemi perche' l'auto e' iscritta asi) pero' di fatto non assicurano mezzi con impianti gpl/metano perche' ritengono che spesso tali auto siano un pretesto per usate quotidianamente spendendo poco di assicurazione, quindi il rischio di fatto e' quello che tu, per risparmiare qualcosa di benzina quelle poche volte che la usi, possa rischiare di pagare una tombola di assicurazione.
Tornando al discorso Asi/Gpl/cancellazione dall' asi va fatto presente che sostanzialmente l'Asi iscrive il veicolo ad un suo registro e concede quelle che una volta erano le conformita' dell' auto (cioe' i documenti di omologazione della casa madre per l'immatricolazione) e non fa alcuna omologazione a registro.
In teoria quindi non ci dovrebbero essere problemi per il montaggio dell' impianto: cambiano le cose invece in caso di omologazione. Per l'omologazione, che mi ricordi, l'impianto deve essere "d'epoca" ovvero installato in un certo periodo o almento un tot di anni fa: per capirsi, un vecchio fiorino su base 127 con le bombole del metano sul tetto (chi se lo ricorda?) puo' essere accettato ed omologato (con le varie targhette), mentre se l'impianto fosse moderno beh, in quel caso non viene accettato.
Il consiglio che ti posso dare e' di contattare direttamente l' ASI e chiedere a loro: fidati poco di quello che ti dicono i clubs federati ASI perche' spesso ne sanno poco o nulla...Nonostante infatti siano essi i primi interlocutori tra Asi e collezionisti ed il loro ruolo sia quello di dare supporto ai soci aiutandoli nelle varie pratiche e con i ricambisti sempre piu' spesso non hanno al loro interno dei personaggi in grado di fare questo e di fatto si limitano, quando va bene, ad organizzare qualche piccolo raduno o a presenziare alle mostre-scambio del territorio
Moltissime persone hanno iscritto auto auto come quella sopra oppure prima l'hanno iscritta e poi si sono sbizzarriti con le varie modifiche poiche' dopo l'iscrizione non avviene alcun controllo da parte di nessuno e non serve dichiarare che l'auto e' iscritta o non iscritta
L' omologazione invece e' diversa: l'omologazione serve a chi ha un' auto molto bella o particolarmente rara E TUTTA ORIGINALE per certificare l'autenticita' in tutto e per tutto dell' auto ed in alcuni casi per partecipare a gare di regolarita' storica non solo Csai, ma organizzate anche da altri enti (ASI, FIVA ecc.). Per questo l'auto deve essere completamente originale, anche se, per la verita', in qualche occasione si sono comunque visti mezzi, omologati con impianti a gpl/metano RIGOROSAMENTE DELL' EPOCA pero'!
Da cio' si capisce che per la semplice iscrizione non ci sono problemi se l'auto ha un impianto gpl/metano e torna il discorso del collega che con la 75 a gas sta procedendo all'ISCRIZIONE (e non omologazione!) o di Megaboy che ha iscritto la sua Golf che ha l'impianto gia' montato.
Il problema pero' qui e' diverso: si tratta di installazione successiva alla reimmatricolazione, che come ben sappiamo avviene attraverso documentazione rilasciata dall' ASI.
Di fatto se ben guardiamo, per l'immatricolazione non ci sono problemi.i Una volta immatricolata ti ritrovi con un'auto iscritta asi (che non vuol dire omologata, quindi niente targhette) che di fatto non verra' mai controllata da nessuno, quindi un'istallazione successiva non comporterebbe alcuna cancellazione, ma semmai, in caso (remotissimo) di controlli, un semplice aggiornamento.
Certo, se uno vuole essere comunque in regola anche con il registro e' bene informarsi.
Cosa diversa per assicurarla con polizza storica: molte compagnie assicurano solo mezzi iscritti asi (e qui non avresti problemi perche' l'auto e' iscritta asi) pero' di fatto non assicurano mezzi con impianti gpl/metano perche' ritengono che spesso tali auto siano un pretesto per usate quotidianamente spendendo poco di assicurazione, quindi il rischio di fatto e' quello che tu, per risparmiare qualcosa di benzina quelle poche volte che la usi, possa rischiare di pagare una tombola di assicurazione.
Tornando al discorso Asi/Gpl/cancellazione dall' asi va fatto presente che sostanzialmente l'Asi iscrive il veicolo ad un suo registro e concede quelle che una volta erano le conformita' dell' auto (cioe' i documenti di omologazione della casa madre per l'immatricolazione) e non fa alcuna omologazione a registro.
In teoria quindi non ci dovrebbero essere problemi per il montaggio dell' impianto: cambiano le cose invece in caso di omologazione. Per l'omologazione, che mi ricordi, l'impianto deve essere "d'epoca" ovvero installato in un certo periodo o almento un tot di anni fa: per capirsi, un vecchio fiorino su base 127 con le bombole del metano sul tetto (chi se lo ricorda?) puo' essere accettato ed omologato (con le varie targhette), mentre se l'impianto fosse moderno beh, in quel caso non viene accettato.
Il consiglio che ti posso dare e' di contattare direttamente l' ASI e chiedere a loro: fidati poco di quello che ti dicono i clubs federati ASI perche' spesso ne sanno poco o nulla...Nonostante infatti siano essi i primi interlocutori tra Asi e collezionisti ed il loro ruolo sia quello di dare supporto ai soci aiutandoli nelle varie pratiche e con i ricambisti sempre piu' spesso non hanno al loro interno dei personaggi in grado di fare questo e di fatto si limitano, quando va bene, ad organizzare qualche piccolo raduno o a presenziare alle mostre-scambio del territorio
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]