perchè il ridicolo? uno a chiesto a leonardo se i suoi cerchi saranno omologati, lui ha risposto che gli danno dei certificati. a me che non sono nessuno risulta - avendo parlato con chi i cerchi li produce - che un cerchione per essere venduto come "da strada" deve essere omologato. e mica solo come cerchio che gira rotondo, ma come cerchio specifico per una serie specifica di auto. vale a dire che un cerchio da 15 omologato per punto, mx-5 e golf (dico a caso) non può esser montato su un subaru forester (dico sempre a caso, ma per capirci).
qui qualche info in più trovata al volo http://www.latuaauto.com/come-omologare-...-1611.html dove dice sostanzialmente quello che dico io.
poi ognuno è libero di metter su quello che gli pare, e io sono il primo ad aver la macchina piena di scemate non omologate. oltretutto il mio caro babbo è perito assicurativo e ti garantisco che quando ci scappa il morto e si finisce in tribunale e partono i periti e gli avvocati (e pure qui sul forum se ne è già parlato varie volte di questa cosa, mica sto rivelando un segreto di fatima) le assicurazioni si aggrappano a qualsiasi irregolarità sul mezzo per non pagare. oltre al fatto non trascurabile che si finisce nel penale.
su ste cose le chiacchiere stanno a zero. se azzoppi uno con la targa laterale e l'avvocato dimostra che sei stato tu a metterla laterale mentre la macchina esce di fabbrica con la targa centarle, finisci nei guai, se hai le luci non omologate ti dicono che se non ti hanno visto frenare è colpa tua, se modifichi il motore o l'impianto frenante e stendi uno è colpa tua, l'assicurazione alza le mani e tu resti da solo in mezzo ai casini grossi.
poi uno può far ricorso, può sperare che il perito sia più scemo di noi e non si accorga di nulla e può sperare di non combinare mai guai nella vita. cosa che - ripeto, io per primo - facciamo un po' tutti.
per tornar daccapo, c'è una bella differenza (legale) tra i cerchioni omologati da strada e i cerchioni per uso privato/pista. tutto qui.
qui qualche info in più trovata al volo http://www.latuaauto.com/come-omologare-...-1611.html dove dice sostanzialmente quello che dico io.
poi ognuno è libero di metter su quello che gli pare, e io sono il primo ad aver la macchina piena di scemate non omologate. oltretutto il mio caro babbo è perito assicurativo e ti garantisco che quando ci scappa il morto e si finisce in tribunale e partono i periti e gli avvocati (e pure qui sul forum se ne è già parlato varie volte di questa cosa, mica sto rivelando un segreto di fatima) le assicurazioni si aggrappano a qualsiasi irregolarità sul mezzo per non pagare. oltre al fatto non trascurabile che si finisce nel penale.
su ste cose le chiacchiere stanno a zero. se azzoppi uno con la targa laterale e l'avvocato dimostra che sei stato tu a metterla laterale mentre la macchina esce di fabbrica con la targa centarle, finisci nei guai, se hai le luci non omologate ti dicono che se non ti hanno visto frenare è colpa tua, se modifichi il motore o l'impianto frenante e stendi uno è colpa tua, l'assicurazione alza le mani e tu resti da solo in mezzo ai casini grossi.
poi uno può far ricorso, può sperare che il perito sia più scemo di noi e non si accorga di nulla e può sperare di non combinare mai guai nella vita. cosa che - ripeto, io per primo - facciamo un po' tutti.
per tornar daccapo, c'è una bella differenza (legale) tra i cerchioni omologati da strada e i cerchioni per uso privato/pista. tutto qui.