Mah, con tutto il rispetto, se sostiene che i cerchi possono avere effetti così importanti in una condizione simile o i suoi libri di ingegneria riportavano tesi ora confutate oppure deve ridargli un'occhiata perchè non è vero.
Se il cerchio più pesante sul mercato ti peggiora gli spazi di frenata di 1 metro a 50 orari vendo la miata e mi compro una barchetta...
E' la massa rotante con l'effetto più basso in assoluto (intorno ad 1/1000 sulla massa equivalente, rispetto alla massa del veicolo). Se non ti fermi in tempo o hai frenato tardi, o hai le gomme finite, o devi rivedere i freni perchè hanno qualcosa che non va. Il resto sono tutti contributi che qualsiasi ingegnere ritiene trascurabili. Non è che qualche centimetro possa fare la differenza! Se centri qualcuno lo centri, e devi colpirlo pure forte per farcelo rimanere!
E poi i cerchi omologati in Italia esistono dal 23 marzo 2014. Dubito fortemente che a qualche perito sia capitato o anche solo venuto in mente di controllarli invece di pensare alle gomme, ai freni o al guidatore.
E, tanto per continuare a confutare questa folle tesi, da nessuna parte ci sono raccomandazioni sul peso dei cerchi, neanche il superpreciso TUV lo fa.
Chiunque dica che cerchi della larghezza giusta rispetto alla gomma e che rispettano i limiti di ingombro imposti (cioè restare dentro ai passaruota) sono la causa di un incidente è facilmente smentibile purchè ci sia una persona che sa fare due semplici calcoli e un interlocutore con un intelligenza perlomeno superiore a quella di un primate (cosa sempre più rara, specie nei tribunali).
Se il cerchio più pesante sul mercato ti peggiora gli spazi di frenata di 1 metro a 50 orari vendo la miata e mi compro una barchetta...
E' la massa rotante con l'effetto più basso in assoluto (intorno ad 1/1000 sulla massa equivalente, rispetto alla massa del veicolo). Se non ti fermi in tempo o hai frenato tardi, o hai le gomme finite, o devi rivedere i freni perchè hanno qualcosa che non va. Il resto sono tutti contributi che qualsiasi ingegnere ritiene trascurabili. Non è che qualche centimetro possa fare la differenza! Se centri qualcuno lo centri, e devi colpirlo pure forte per farcelo rimanere!
E poi i cerchi omologati in Italia esistono dal 23 marzo 2014. Dubito fortemente che a qualche perito sia capitato o anche solo venuto in mente di controllarli invece di pensare alle gomme, ai freni o al guidatore.
E, tanto per continuare a confutare questa folle tesi, da nessuna parte ci sono raccomandazioni sul peso dei cerchi, neanche il superpreciso TUV lo fa.
Chiunque dica che cerchi della larghezza giusta rispetto alla gomma e che rispettano i limiti di ingombro imposti (cioè restare dentro ai passaruota) sono la causa di un incidente è facilmente smentibile purchè ci sia una persona che sa fare due semplici calcoli e un interlocutore con un intelligenza perlomeno superiore a quella di un primate (cosa sempre più rara, specie nei tribunali).
Matteo
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0
https://www.facebook.com/DriveTherapy.net
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0
https://www.facebook.com/DriveTherapy.net