b747 Ha scritto:E questo dove l'avresti letto?
Il discrimine dell'età x lo status di storica è sempre stato, e lo rimarrebbe anche post modifica, per le trentennali.
Per le ventennali è stata fatta una deroga a fronte di una certificazione. In alcune situazioni di questa certificazione è stato fatto un abuso, il problema è di chi ha permesso l'abuso e di chi ne ha approfittato, non della norma in se.
Volendo usare la testa, si potevano introdurre dei correttivi, ed es. resettare la situazione (no riduzione alle ventennali) e chi la rivoleva, oltre alla certificazione doveva dimostrare di avere una moderna a bollo pieno.
Personalmente i pochi bollaroli che conosco guardacaso non hanno moderne. Certo potresti sempre intestarti la macchina della mammina, ma non è cosa banale (assicurazione, costo passaggio ecc)
Ovvero, se si vogliono correggere le storture, va benissimo, ma devi anche dimostrare che c'è una logica. Se devi sempre andare con la mannaia in modo punitivo ma indiscriminato, il risultato non è mai quello sperato.
Per il superbollo sulle pluricavallate, a causa del quale sono state rottamate/esportate/non acquistate un sacco di auto, e che invece di portare gli introiti previsti ha addirittura ridotto quelli pre-provvedimento, chi ha pagato?
Questi incompetenti fanno norme su basi inventate/improvvisate e le mettono a bilancio preventivo, poi puntualmente non ci azzeccano ma non paga mai nesauno per questi errori...
Ah già, la colpa era di quello che aveva fatto asi la duna 1.7D
Guarda... se le cose fossero state fatte bene e ben supportate da un buon sistema di certificazione, in funzione della conservazione del patrimonio automobilistico, si poteva estendere tranquillamente in modo proporzionale anche ad auto di 15 o 10 anni di età... o no? o sarebbe stata anche questa una minchi@t@???
