Nightcrawler Ha scritto:Allora, essendo l'Italia stato membro della CE la gerarchia di regole pone al primo posto quelle comunitarie e in seguito quelle nazionali. Perciò se un prodotto reca l'omologazione comunitaria può essere venduto ed utilizzato in tutti gli stati membri. Se ha solo l'omologazione nazionale, tipo tüv, vale solo nel paese dove l'omologazione è stata fatta. In questo discorso si inserisce anche il Regno Unito che aderisce alla CE solo per fini commerciali ed infatti possiamo acquistare ed utilizzare tranquillamente i loro prodotti.Non è proprio cosi, ogni cosa che cambi sull'auto dovrebbe essere omologata, quando acquisto qualcosa con la marchiatura CE poi tu o chiunque altro dovrebbe andare in motorizazzione ad omologare il nuovo pezzo...praticamente quello che succede in svizzera, dove ad una revisione controllano ogni centimetro della macchina
Quindi omologazione CE (E1, E3, ecc.) non presenta nessun problema. Ricordate che se per sfortuna trovare qualche incompetente che vi contesta qualche cosa dovete contestare il verbale poiché le regole comunitarie hanno valenza costituzionale e quindi precedendo quelle nazionali.
Un esempio di questa cosa, su cui l'Italia è indietro, è la notizia di quei carcerati che avendo fatto ricorso alla corte europea per le cattive condizioni di detenzione hanno vinto...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta."
Gilles Villeneuve.
Gilles Villeneuve.

