theboss Ha scritto:secondo me le palette creano resistenza e turbolenza nel flusso d'aria aspirata e già non è una buona cosa, inoltre parte dell'energia cinetica viene spesa per far girare l'aggeggio, che in ogni caso genererebbe una pressione al massimo pari a quella in ingresso... cioè guadagno nullo o addirittura negativo...Quoto The boss ma senza che la cosa sia personale...non vorrei dire ma quesso appena scritto mi sembra scorretto.
Per avere risultati bisogna comprimere l'aria da aspirare (come fa ad esempio un turbo-compressore) e ovviamente questo congegno non è in grado di farlo...
sarebbe invece molto più utile far respirare aria più fresca possibile, magari alla temperatura ambiente esterna al vano motore. Una bassa temperatura fa sì che l'aria sia più densa e contenga quindi (a parità di volume) più ossigeno, così da migliorare il rendimento in camera di scoppio. potrebbe però verificarsi uno smagrimento della miscela (anche se è difficile se la centralina non è stata toccata, in quanto i costruttori tendono a mantenersi per sicurezza sul grasso) che andrebbe controbilanciato con un adeguato arricchimento in benzina.
La centralina di ogni macchina ha una curva di miscela Benzia/Aria. In rapporto all'aria letta dal debimetro la centralina immettete un tot di benzina. Il rapporto Benzian/Aria varia con il N° di giri e questo disegna la curva.
Le macchine sportive tendenzialmente hanno una carburazione più ricca. Trattandosi di una I.E. gestita appunto da una centralina, NON da un carburatore, la macchina automaticamente corregge in eccesso l'apporto di combustibile in presenza di un maggior quantitativo di comburente (l'ossigeno, sempre al 20.95%).
Il caso di una aspirazione di aria più fresca permette si un maggior apporto di ossigeno (l'aria fredda è più densa ma sempre con il 20.95%di Ossigeno), ma quaesto apporto di comburente viene COMPENSATO dalla centralina...non vi è assolutamente alcuno smagrimento della carburazione...se no due macchine identiche vendute una a Palermo e una a Livigno non potrebbero andare bene...
E poi ricordatevi anche un'altra cosa....la sonda LAMBDA...è li per garantire un retroazionamento...tanto più i gas di scarico sono ricchi in HC (idrocarburi incombusti) tanto più smagrisce e viceversa...
Ovviamente tutto discutibile....
Ah la ventolina mi sembra na grandissima cavolata.....
Ciao
EX M1...Laguna Blu...95. Anticipo a 16°...
EX M1 1.8 Silver
EX M1 1.8 Silver