Ritornando sul discorso del turbo-spiral, forse questo toglierà qualcosina agli alti, perchè magari frena un po' il flusso d'aria in aspirazione massima (basterebbe che la ventolina fosse più grande), ma pensate a cosa succede quando chiudete la farfalla del gas dopo un'accelerata.... questo continua a girare per inerzia e vi mantiene il condotto di aspirazione "riempito" d'aria, in modo che quando riaccelerate, l'iniettore spruzza benzina e questa viene miscelata meglio quando entra in camera di combustione.
Una cosa che avevo notato sulla mia, quando ho tolto la linea di aspirazione originale (lunga e con i cassoncini di risonanza), per una linea minima di curva+debimetro+filtro, è che quando riacceleravo bruscamente dopo una prima accelerazione, il motore si sedeva perchè la linea di aspirazione si svuotava troppo e quindi faceva tipo effetto "ingolfamento".
Invece con la linea originale lunga, l'aria prendeva velocità fin dai bassi e manteneva una certa inerzia anche a farfalla chiusa, riempiendo bene i condotti alla riapertura del gas e mantenendo quindi la combustione a livelli ottimali.
Esempio pratico... partenza prima-seconda:
1- Linea aspirazione originale: inserendo la seconda dopo aver tirato la prima, tipica fischiatina di gomme al posteriore e motore che continua ad accelerare senza cali.
2- Linea aspirazione accorciata di brutto: inserendo la seconda niente fischiatina di gomme e anzi motore che si siede un attimo prima di riaccelerare.
Una cosa che avevo notato sulla mia, quando ho tolto la linea di aspirazione originale (lunga e con i cassoncini di risonanza), per una linea minima di curva+debimetro+filtro, è che quando riacceleravo bruscamente dopo una prima accelerazione, il motore si sedeva perchè la linea di aspirazione si svuotava troppo e quindi faceva tipo effetto "ingolfamento".
Invece con la linea originale lunga, l'aria prendeva velocità fin dai bassi e manteneva una certa inerzia anche a farfalla chiusa, riempiendo bene i condotti alla riapertura del gas e mantenendo quindi la combustione a livelli ottimali.
Esempio pratico... partenza prima-seconda:
1- Linea aspirazione originale: inserendo la seconda dopo aver tirato la prima, tipica fischiatina di gomme al posteriore e motore che continua ad accelerare senza cali.
2- Linea aspirazione accorciata di brutto: inserendo la seconda niente fischiatina di gomme e anzi motore che si siede un attimo prima di riaccelerare.