crissss Ha scritto:Infatti! Evitare il lag in aspirazione quando si apre la farfalla o la valvola stessa di aspirazione, è fondamentale su un motore aspirato per dare il massimo carico d'aria possibile in camera di combustione!
Secondo me lo scopo di quella ventolina è proprio questo!
Quando chiudi la farfalla, blocchi il flusso d'aria in aspirazione e la ventolina si ferma. Non fa nemmeno mezzo giro per inerzia perchè comprimerebbe l'aria, ma come ho già detto, in quelle condizioni l'aria è incomprimibile (anzi, potrebbe anche farne qualcuno al contrario per l'effetto di ritorno dell'onda di pressione). Se un sistema simile funzionasse, vista la semplicità e il costo irrisorio, sarebbe adottato da tutte le case automobilistiche. Quello che invece avviene quando si chiude la farfalla, è una leggera sovrapressione sulla farfalla stessa dovuta all'inerzia della colonna d'aria, cioè alla sua pressione dinamica, che è la pressione posseduta da un fluido in movimento, che va a sommarsi alla pressione atmosferica (la stessa cosa avviene sulle valvole di aspirazione quando si chiudono) Ma avere un leggero aumento di pressione non significa comprimere l'aria, bensì ridurne la velocità (vedi Bernoulli) che in questo caso diventa 0. Per ottenere quello che dici l'unico sistema efficace è l'aspirazione a geometria variabile (o sovralimentazione dinamica, cioè senza l'ausilio di compressori a turbina o volumetrici), che sfrutta proprio l'effetto di sovrapressione che ti ho descritto.
Ne margaritas objice porcis, seu asino substerne rosas