This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Informazioni e suggerimenti
#10
Ciao ALex e grazie.
In realta il sensore legge da 0 a 80 PSI.
La valvola lego dalle istruzione apre a 60 PSI.

Quindi fondo scala 80 PSI = 5,5 bar
mentre apertura valvola (se vero quanto dichiarato dal loro manuale istruzioni...) 60 PSI = 4 bar

In pratica lo spostamento dal minimo (apertura valvola) al fondo scala puo' essere di 1,5 bar e qui sta il fatto che l'ago si spoat cosi poco.

sempre che la mia interpretazione sia corretta....

Ciaooo!

(22-08-2018, 11:46)alex zanardi Ha scritto:
(22-08-2018, 08:29)mazTino Ha scritto: Non mi sembra particolarmente difficile. Piuttosto mi lascia perplesso il fatto che da 1000 giri a 4300 giri la lancetta si muova di un angolo proprio piccolo....e questo vedendola sul file istruzioni allargata...immagino che nell' uso reale sia proprio minimo lo spostamento dell'ago dello strumentino....

il tuo strumento segna da 0 a 8 bar, al minimo avrai 1,5-2 bar mentre a 4000 (circa) 4 bar, quindi è ovvio che la lancetta si muoverà di 1/4 dello spazio disponibile, 
il primo quarto indica pressione insufficiente
il secondo pressione che sta salendo in base al regime motore
il terzo sovrapressione, è puoi vederlo/usarlo ad olio freddo, ma non è consigliabile
il quarto sovrapressione eccessiva, mai visto nessun motore raggiungerla

se vuoi vedere la lancetta muoversi per maggiore spazio devi montare uno strumento grosso, non c'è alternativa, ma avendo provato diverse NA con lo strumento di serie che si muove in quello spazio personalmente posso dirti che si vede benissimo e non da problemi di lettura.
Ciao e buone curve a tutti!!!

:waveyellow:
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Informazioni e suggerimenti - da mazTino - 19-08-2018, 11:46
RE: Informazioni e suggerimenti - da mazTino - 19-08-2018, 12:39
RE: Informazioni e suggerimenti - da Tompago - 20-08-2018, 22:03
RE: Informazioni e suggerimenti - da mazTino - 21-08-2018, 08:58
RE: Informazioni e suggerimenti - da mazTino - 21-08-2018, 09:56
RE: Informazioni e suggerimenti - da mazTino - 22-08-2018, 08:29
RE: Informazioni e suggerimenti - da mazTino - 22-08-2018, 13:02
RE: Informazioni e suggerimenti - da mazTino - 02-09-2018, 18:08
RE: Informazioni e suggerimenti - da mazTino - 29-09-2018, 16:09

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Sad [NB FL] Richiesta Informazioni Meccanico Su Roma alerep98 0 1,494 23-09-2019, 10:05
Ultimo messaggio: alerep98
  Anticipo a 14°, informazioni Groover80 83 31,112 12-06-2019, 08:22
Ultimo messaggio: il moro
  Informazioni vano motore stefio1992 2 2,162 25-11-2018, 23:29
Ultimo messaggio: alex zanardi
  Scarico informazioni. heniadir 11 3,090 08-05-2013, 10:54
Ultimo messaggio: Eejyanaika
  Informazioni e consigli tagliando dei 100K missilino10 19 5,522 05-01-2013, 01:25
Ultimo messaggio: Davide castelmassa
  informazioni su paratia in plastica hawkins 10 3,432 11-05-2011, 13:29
Ultimo messaggio: desertbug



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)