é una auto con iniezione elettronica, quindi il termine "scarbura" (valido su motori a carburatore) no ha senso, al limite hai la ECU che va in protezione, quindi giri grasso e con anticipi ridotti, giusto per farti arrivare alla assistenza senza fare altri danni.
L'aria automatica ovviamente non c'è. c'è però un motorino del minimo (IACV) che gestisce (tramite parametri che riceve dalla ECU) la quantità di aria da mandare al motore, intanto gli stessi parametri ordinano agli iniettori quanta benzina iniettare.
se ho capito bene hai già sostituito il Debimetro, e il sensore temperatura acqua.
resta il sensore temperatura aria, ma dubito sia lui a dare un errore cosi tanto grave da mandare in protezione la centralina.
il CAS (distributore di fase posto tra coperchio punterie e parafiamma), ma idem, mai sentito che possa dare di questi problemi.
sensore di battito (posizionato sotto al Plenum) lui se guasto potrebbe mandare in protezione.
ma visto che il problema si presenta random, non sempre, io prima di sostituire andrei a verificare le connessioni, ormai quella mx5 ha diversi decenni, non è raro trovare fili con guaina secca o screpolata che potrebbe metterli in corto, o semplicemente ossidati dentro al connettore(sulla mia NB ne ho sostituiti diversi per problemi simili), quindi non sempre fa contatto*.
*ricordo che la centralina non è altro che un banale calcolatore con celle fisse, riceve Imput dai sensori, e da li calcola gli imput da inviare agli iniettori, candele, IACV, Etc....
se una connessione di un sensore viene a mancare la centralina non può fare altro che: chiedere informazioni
L'aria automatica ovviamente non c'è. c'è però un motorino del minimo (IACV) che gestisce (tramite parametri che riceve dalla ECU) la quantità di aria da mandare al motore, intanto gli stessi parametri ordinano agli iniettori quanta benzina iniettare.
se ho capito bene hai già sostituito il Debimetro, e il sensore temperatura acqua.
resta il sensore temperatura aria, ma dubito sia lui a dare un errore cosi tanto grave da mandare in protezione la centralina.
il CAS (distributore di fase posto tra coperchio punterie e parafiamma), ma idem, mai sentito che possa dare di questi problemi.
sensore di battito (posizionato sotto al Plenum) lui se guasto potrebbe mandare in protezione.
ma visto che il problema si presenta random, non sempre, io prima di sostituire andrei a verificare le connessioni, ormai quella mx5 ha diversi decenni, non è raro trovare fili con guaina secca o screpolata che potrebbe metterli in corto, o semplicemente ossidati dentro al connettore(sulla mia NB ne ho sostituiti diversi per problemi simili), quindi non sempre fa contatto*.
*ricordo che la centralina non è altro che un banale calcolatore con celle fisse, riceve Imput dai sensori, e da li calcola gli imput da inviare agli iniettori, candele, IACV, Etc....
se una connessione di un sensore viene a mancare la centralina non può fare altro che: chiedere informazioni