(19-04-2021, 10:07)alex zanardi Ha scritto: 1) puoi verificarlo con una sonda WB (230€)
2) si verifica con 1 ora di lavoro, smonti coperchio punterie e carter...
3) può essere, è se bloccato su ON giustifica la compressione bassa, quindi smontalo e verifica le lamine non siano rotte o incrostate, che il perno di posizione scorre libero, e tutto il resto che non ricordo, se non sei in grado (non è semplice da ricomporre) cambialo
4) Puoi farli pulire a ultrasuoni, ma dubito siano loro il problema
5) monta un manometro e verifica che la pressione sia costante anche a gas spalancato (non in folle) Pompa quale hai montato? il motore VVT deve girare con la sua pompa che ha regolatore di pressione interno (o qualcosa di simile)
6) probabile che ti manda la ECU in recovery, ma dovresti vederlo dalla OBD
9) la compressione come dice Pier e da motore cotto, non conosco i dati ma sul VVT mi aspetterei minimo 14-15BAR con VVT OFF, a meno non sia come da punto 3, in questo caso i 10 bar sono giustificati
Non ho idea quale pompa benzina abbiano montato, di sicuro non la mia perché non era compatibile con l'elettronica...
Mi serve un preparatore, le mie conoscenze sono limitate. Almeno so cosa dirgli per dargli una base di partenza
MX5 Montego Blue 1.8 VVT 146CV
Collettori acciao 4-2-1 - kat 400 celle - terminale J2 - Aspirazione K&N Typhoon
Collettori acciao 4-2-1 - kat 400 celle - terminale J2 - Aspirazione K&N Typhoon